Maria Anelli - www.maria.anelli.com
Maria Anelli, soprano lirico, nasce a Bari e inizia i suoi studi con il baritono Luigi De Corato, diplomandosi al Conservatorio “N. Piccinni” (Ba). Perfeziona la sua tecnica con Luciana Serra, Domenico Balzani, Mirella Parutto e Aris Christofellis.
Come soprano lirico canta opere liriche e tiene concerti in Italia e Germania. Dirige inoltre il coro dei bambini e il coro polifonico dell'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera. Tiene lezioni di canto per bambini e adulti e realizza le proprie produzioni di opere, insieme alla pianista Serena Chillemi, nell’ambito del progetto “L’Opera Semplice”.
DOMENICO BRIOSCHI - LIDIA ROBBA - www.lafinstrasullago.it
Domenico Brioschi
Nel corso degli anni da attore di teatro di prosa tradizionale e doppiatore (cartoni animati, serie tv) si è convertito a narratore e clown, volgendo la sua attenzione al pubblico più giovane. Con Adriana Zamboni da 3 anni, ogni primavera, offre agli ospiti del Parco della Fantasia di Omegna un gioco-spettacolo sulla traccia di C’era due volte il barone Lamberto.
Lidia Robba
Presidente dell'Associazione Culturale “La Finestra sul Lago” che ha sede a San Maurizio d'Opaglio sul Lago d'Orta, coordina e organizza da circa 20 anni manifestazioni culturali, gastronomiche e musicali sul territorio del novarese e del verbano.
“La Finestra sul Lago” nasce nel 1991 come rassegna estiva di spettacoli e nel 2001 diventa associazione, con l’intento di riunire artisti e appassionati attorno a progetti di ideazione e produzione culturale. Gli ambiti principali della sua attività sono oggi la musica e la letteratura abbinata all’enogastronomia del territorio piemontese. L’attività ricettiva della Guest House San Giulio, all’interno dell’antica Osteria di San Giulio di proprietà della famiglia Brioschi, è gestita dalla Cooperativa Irene. La struttura offre un’atmosfera calda, familiare, romantica ed evocativa. Dal vasto giardino si gode dello splendido panorama del lago d’Orta.
Lino Cerutti
Lino Cerutti (1941), dal 1961 al 1996 insegnante elementare. In quel periodo si è occupato di didattica, frequentando corsi ministeriali di aggiornamento per svolgere poi attività di tutor; ha organizzato corsi e convegni di cultura locale per insegnanti e liberi uditori; è stato docente all’Università della Terza Età. È stato amministratore e sindaco del comune di Valstrona, valle di sua origine. Con altri studiosi ha fondato e diretto la rivista «Lo Strona», sulla quale Rodari pubblicò due articoli. Per 25 anni ha diretto la rivista di storia, arte, turismo «Le Rive». È direttore della pubblicazione annuale «Quaderni Cusiani» e autore di saggi e monografie sul territorio dell’alto novarese. Nella ricerca storica ha approfondito vicende e personaggi legati all’emigrazione dei ‘peltrai’ verso l’Europa di lingua tedesca. Pubblicista, collabora a giornali e periodici
con articoli di carattere storico.
Serena Chillemi - www.serenachillemi.com
Nata a Catania, nel 2003 si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani. Nel 2004 si trasferisce in Germania ed è ammessa al conservatorio “Richard Strauss” di Monaco di Baviera, nella classe del Maestro Thomas Böckheler. Nel 2008 consegue sia il Künstlerisches che il Pädagogisches Diplom (perfezionamento pianistico e specializzazione didattica). Svolge da sempre un’intensa attività concertistica, sia come solista che in formazioni cameristiche. Nel 2012 pubblica il suo primo cd Solo piano per l’etichetta tedesca Auris Aurea.
Il teatro di Gianni e Cosetta Colla di Milano (dal 1835) - www.teatrocolla.org
Una vita di teatro trascorsa in scena tra marionette bellissime e attori bravissimi!” Il suo è un teatro apprezzato dai grandi ma soprattutto dai bambini, un luogo dove i sogni prendono vita dal legno delle marionette e dalla poesia delle parole.
Nicola Fantini - www.omegna.net
Nicola Fantini (Omegna 1962) è traduttore e scrittore nel campo della fantascienza, del romanzo gotico e del reportage di viaggio. Prendendo come spunto il Lago d’Orta, ha scritto, insieme a Laura Pariani: Nostra Signora degli scorpioni (Sellerio, 2014), La macchina tigre (Pelledoca 2018), Il lago dove nacque Zarathustra (Interlinea 2018) e Arrivederci, signor Čajkovskij (Sellerio 2019). È tradotto in francese e spagnolo.
Renate Groß
Renate Groß ha studiato teatro, filologia italiana e storia dell'arte a Monaco e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, nonché teatro in scuole private di teatro a Monaco e in Italia. Stage di regia con Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano. Dal 1994-1999 assistente alla regia al Munich Volkstheater. Dal 2000 lavora come regista. Traduce testi dall'italiano al tedesco (ad es.: Francesco, giocoliere di Dio di Dario Fo). Nel 2003 ha fondato il Teatro Continental per bambini e adolescenti. Dirige seminari di teatro. Il Prof. Dr. Jürgen Geist dirige il Dipartimento di Biologia dei sistemi acquatici presso la TUM. Nella sua ricerca esamina il funzionamento degli ecosistemi acquatici e come le loro comunità siano influenzate da fattori di stress, quali i cambiamenti climatici, al fine di ricavare strategie di protezione.
Prof. Dr. Jürgen Geist - Technischen Universität München
Tra i suoi romanzi di maggior successo si possono annoverare: Tutti per una (Piemme ed.), Paola non è matta (Piemme ed.), Faccia di maiale (Salani) e Il sasso sul cuore (Einaudi). Collabora con scuole e biblioteche, dove tiene incontri e coordina percorsi didattici di invito alla lettura. Ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui nel 2005 il premio Andersen come miglior autrice italiana dell’anno con Bimbambel (Interlinea) e nel 2018 il Premio Letterario “Della Resistenza” Città di Omegna per il romanzo Il violino di Auschwitz (Interlinea).
Anna Lavatelli - www.annalavatelli.com
Anna Lavatelli è nata e risiede a Cameri, in provincia di Novara. Si è laureata in Filosofia all'Università Statale di Milano, ha insegnato lettere nella scuola media e ora si dedica a tempo pieno ai libri per ragazzi. Ha cominciato a scrivere nel 1986, cimentandosi nei generi più diversi, dal romanzo d'avventura al racconto fantastico, ma sempre con una particolare attenzione a quelle tematiche della società contemporanea che più da vicino influenzano la vita dei ragazzi e il loro modo di rapportarsi con il mondo degli adulti. Tra i suoi romanzi di maggior successo si possono annoverare: Tutti per una (Piemme ed.), Paola non è matta (Piemme
ed.), Faccia di maiale (Salani) e Il sasso sul cuore (Einaudi). Collabora con scuole e biblioteche, dove tiene incontri e coordina percorsi didattici di invito alla lettura. Ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui nel 2005 il premio Andersen come miglior autrice italiana dell’anno con Bimbambel (Interlinea) e nel 2018 il Premio Letterario “Della Resistenza” Città di Omegna per il romanzo Il violino di Auschwitz (Interlinea).
Mauro Maulini
Mauro Maulini, pittore, grafico, incisore e scenografo, è nato a Pettenasco, in riva al Lago d'Orta nel 1927 e si è spento nel 2012. Ha esposto in Italia e all'estero con circa cento mostre personali, le più importanti a Milano, Torino, Bologna, Ivrea, Ginevra, Lugano e New York. Sue incisioni e tavole hanno accompagnato diverse edizioni rodariane e ha realizzato marionette e scene per Gelsomino nel paese dei bugiardi di Rodari per il Teatro Colla di Milano. A lui si deve la progettazione artistica del Parco della Fantasia di Omegna.
Floriano Negri - www.lagodortaingita.com
Attore, regista, direttore di scena, tecnico luci e audio, macchinista. La sua carriera inizia al Filodrammatici di Milano dove si diploma in “Dizione, portamento e gesto”. Significativo l’incontro col TAG, il Teatro di Venezia, diretto da Carlo Boso per l’apprendimento dell’arte della Commedia. Nel 1994 è scritturato dalla compagnia di marionettisti milanesi Gianni e Cosetta Colla, che lo avviano alla passione del teatro per ragazzi e all’opera di Gianni Rodari. Nel 2003 collabora con il Parco della Fantasia di Omegna: mette in scena uno spettacolo completamente interattivo, in cui - nello stile ‘rodariano’ – il bambino si pone al centro dell’atto creativo e non come spettatore passivo. In questa veste C’era due volte il barone Lamberto viene presentato in tutta Italia, superando le centinaia di repliche. Le sue due associazioni culturali, “Cavallo Parlante” e “Teatro de’ Bisognosi”, gli permettono di mettere in scena produzioni proprie e letture, di collaborare con
produzioni televisive, festival e compagnie teatrali quali i Guitti di Brescia.
Martina Ottmann - www.martina-ottmann.de
Martina Ottmann è un'artista di cabaret, intrattenitrice e presentatrice. Da oltre 10 anni presenta gli artisti del Freiburger
Kleinkunstbörse. Allo stesso tempo lavora da molti anni come trainer e coach per Bavaria Filmgesellschaft.
Natale Panaro
Nato nel 1940 a Castelletto d’Erro (Al), ha operato in prevalenza a Milano. Laureato in Lettere, sviluppa un’originale ricerca sull’utilizzo delle arti plastiche sia come mezzo di espressione personale, sia come strumento didattico-formativo, sia come attività applicata allo spettacolo. Crea sculture per scenografie, burattini, marionette, costumi, servendosi di materiali diversi: legno, cuoio, cartone, cartapesta, gommapiuma, vetroresina. Collabora con attrezzerie e sartorie teatrali, con compagnie di teatro, balletto e teatro di figura (Piccolo Teatro di Milano, Ater Balletto di Parma, Teatro del Buratto e Scuola di animazione Yorick di Milano, Casa di Pulcinella di Bari). Parallelamente conduce laboratori e seminari sull’uso creativo dei materiali. Dal 1991 collabora per 8 anni alla trasmissione televisiva L’albero azzurro (RAI). Pubblica i libri Il Cartastorie (2000) e Il Cartamaschere (2004), dedicati a creazioni di carta e cartoncino. A Castelletto d’Erro, dove attualmente risiede, ha aperto un atelier, che vuole essere – oltre che sede della sua attività artistica – punto di riferimento per il recupero dell’artigianato e della tradizione.
ProgettoQuindici e. v. - www.quindiciteatro.com
Sin dal 2015 l’associazione teatrale ProgettoQuindici e.V. offre al pubblico di Monaco e Ratisbona un portafoglio ampio di opere in italiano: commedie che intrattengono o che fanno riflettere; sketch e cabaret musicale; grandi classici del teatro italiano e internazionale.
Laura Pariani - www.omegna.net
Laura Pariani (1951), oltre a essere pittrice e sceneggiatrice, ha all’attivo 33 libri di narrativa e una ventina di opere teatrali. Molti dei suoi testi hanno come sfondo il Lago d’Orta: per esempio, La foto di Orta (Rizzoli 2001; Interlinea 2017), I pesci nel letto (Alet 2006), Il nascimento di Tònine Jesus (Interlinea 2014), Il camminante (Giuliano Ladolfi 2014), Per me si va nella grotta oscura. Viaggo infernale con Dante e Rodari (Didattica attiva 2016). Il lago è protagonista anche nelle opere scritte col marito Nicola Fantini: Nostra Signora degli scorpioni (Sellerio 2014), La macchina-tigre (Pelledoca 2018), Il lago dove nacque Zarathustra (Interlinea 2018), Arrivederci, signor Čajkovskij (insieme Sellerio 2019). Per la sua opera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Premio Grinzane Cavour, Premio Selezione Campiello, Premio Piero Chiara, Premio Elsa Morante, Premio Mondello. Il suo ultimo romanzo, Il gioco di Santa Oca (La nave di Teseo 2019), è stato finalista al Premio Campiello 2019.
Manuela Santini
manuelasantini.wixsite.com/illustratrice
Nata a Jesi nel 1975, dopo la maturità artistica si è trasferita a Bologna, dove ha studiato pittura all'Accademia di Belle Arti e nel 2000 ha scritto la sua tesi di laurea sull’illustrazione per bambini. Da allora ha iniziato a lavorare come illustratrice, collaborando con numerosi editori italiani e stranieri: Edizioni Auzou, Helbling Languages, Einaudi Ragazzi, Mondadori Ragazzi, Mondadori Educational, Giunti, Grimm Press, Edmund Monnier, Edizioni Esperia, Raffaello Editore e altri. Dal 2014 organizza e dirige "Giardini Illustrati", un laboratorio intensivo di illustrazione e realizzazione di albi illustrati presso il Consorzio Wunderkammer, e "Pennelli Ribelli" nella libreria Testaperaria, entrambi con sede a Ferrara. Si dedica inoltre anche a un'altra forma artistica: il teatro. Dal 2011 è membro dell’Officina Teatrale Actuar di Ferrara, dove partecipa come
attrice a produzioni teatrali per bambini e ragazzi.
Nicoletta Riccardi
Ricercatrice presso il CNR - Institute of Water Research (IRSA), Verbania
Dal 1988 svolge attività di ricerca sull'ecologia dell'acqua nell´ambito di: inquinamento delle acque dolci (eutrofizzazione, depositi radioattivi, tracce di metalli, scariche termiche) e ripristino dei laghi; ecofisiologia delle macroalghe; biodiversità e dinamica della popolazione dello zooplancton marino e d'acqua dolce; dinamica di invasione e impatto sull'ecosistema; ecologia, tassonomia e conservazione delle cozze d'acqua dolce; accumulo di metalli in tracce e composti tossici (microcistine) nelle cozze d'acqua dolce; ruolo dei parassiti nell'ecologia dell'invasione; uso di cozze d'acqua dolce nel biomonitoraggio e nel biorisanamento.
Sergio Scappini
Titolare della prima cattedra di fisarmonica in Italia, presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro, attualmente è ordinario presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Ha studiato fisarmonica, pianoforte e composizione con E. Spantaconi, A. Porrini e B. Bettinelli. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il XXIV Trophee Mondial della C.M.A. (Confederation Mondial de l’Accordeon). Il maestro Scappini ha potuto realizzare il suo sogno di unire tradizione e modernità, collaborando con l’azienda giapponese Roland nel perfezionare la prima fisarmonica digitale. Si è esibito in diversi paesi: in Cina, Corea, Giappone, Russia e naturalmente, in Germania.