• Böhmerwaldstr.83 85630 Grasbrunn - Germany
  • DE: +49.176.25852621 - IT:+39.338.6383535

Lorenzo di Nozzi in mostra: VALSESIA volti di Alpeggio

Esposizione tramite VIDEO installazione fotografie di Lorenzo Di Nozzi.

Titolo mostra: VALSESIA, volti di Alpeggio.

 

Nel corso dei concerti di SERGIO SCAPPINI.

 

INGOLSTADT

Mercoledi, 04 maggio 2016 ore 20,00

Diagonal - Kreuzstr. 12

Biglietteria online

 

HARLACHING - MONACO

Giovedi, 05 maggio 2016 ore 19,00

Sala Comunale/della Chiesa - Laurin Platz 12

Biglietteria online

 

ITALLIBRI di Elisabetta Cavani 

Vernissage: 07.05.2016

Presenza del fotografo Di Nozzi alla inaugurazione della mostra.

Durante il concerto del virtuoso Sergio Scappini, sullo sfondo saranno proiettate immagini della mostra fotografica "Valsesia. Volti d'Alpeggio" scattate da Lorenzo di Nozzi.

 

Lorenzo Di Nozzi è fotografo di scena. Vive tra la Spagna e il Lago d’Orta. Attualmente lavora come fotografo ufficiale del Palau de la Musica di Barcellona. E’ fotografo ufficiale dell’International Jazz Festival di Barcellona e delle Settimane Musicali di Stresa, collabora con teatri e manifestazioni spagnole, come il Teatro Victoria, il Barcellona Gospel Festival, il festival PalauJazz. E’ docente presso i corsi di fotografia di musica organizzati dal Festival Jazz di Barcellona e dal CPM Music Institute di Milano. Ha recentemente pubblicato il libro “Valsesia – Volti d’alpeggio”, progetto fotografico dedicato ai pastori Walser dell’Alta Valsesia.
Ha pubblicato foto su: El Pais, La Vanguardia, La Stampa, DownBeat, All About Jazz, Gig UK. Le sue immagini sono state utilizzate per la promozione di Joyce Theatre New York, Expression Flamenco School London, Soweto Gospel Choir, Tango Fire.

www.valsesiavoltidalpeggio.com

www.lorenzodinozzi.com

 

Vernissage

"Valsesia. Volti di Alpeggio"

di Lorenzo Di Nozzi.

Presente all´inaugurazione il fotografo.

Sabato, 07 maggio 2016 ore 17,00

ITALLIBRI Nordendstr.19 - Monaco

"Valsesia.Volti d’Alpeggio" è un progetto fotografico che ha l’intento di contribuire a preservare la memoria della comunità dei pastori dell’Alta Valsesia, discendenti delle popolazioni Walser, e le pratiche legate alle loro attività, che rischiano di scomparire. Queste genti, discese dalla Svizzera nel XIII secolo, definite più che legittimamente “il popolo delle Alpi”, civilizzarono le testate delle valli che circondano il Monte Rosa. Una popolazione di una bellezza disarmante, caratterizzata dalle fisionomie degli antenati alemanni, mescolate ai tratti locali. Il fascino di questo popolo non risiede solamente nei loro tratti somatici ma anche nella capacità di vivere in armonia con la natura, seguendo i cicli delle stagioni e rispettando la terra ed i suoi frutti. Queste immagini, accompagnate da poesie, preghiere e canti popolari in lingua Walser, sono state raccolte in un libro, curato da Paola Riccardi.  www.valsesiavoltidalpeggio.com

In collaborazione con ItalLIBRI e le Cantine del Castello Conti per l'organizzazione dell'aperitivo, con vini e formaggi piemontesi.

www.castelloconti.it

Ingresso libero.