Carnevale di Venezia

Il tema del Carnevale 2016 Creatum ovvero delle Arti e delle Tradizioni sarà declinato partendo dalla toponomastica legata ai mestieri, individuando per ciascun sestiere delle botteghe e soffermandosi sull’arte a cui queste sono legate; cercando anche di dare spazio a quei mestieri che lasciavano aperture ai “foresti”.

Nelle immagini qui anticipate si vedono:
1. 1798. Intestazione del registro di cassa dell’Arte de’ scaletteri – dei pasticceri – tenuto nel 1798 da Francesco Valat, pasticcere con bottega in campiello dei Meloni. Nella cornice decorata si stagliano in alto un melone e in basso l’aquila asburgica.
2. 1546. Disegno in cui è rappresentato il laboratorio di un tagiapiera in contrada di San Polo.

La mostra passerà in rassegna documenti scelti conservati in ASVe, secondo un percorso espositivo distribuito in ambienti diversi:
- bacheche all’interno dell’Aula di paleografia (documenti in originale)
- video illustrante il percorso espositivo all’interno dell’Aula di paleografia
- pannelli illustrati nel chiostro della Trinità (documenti in riproduzione)

Mostra documentaria e catalogo
a cura di Paola Benussi e Monica Del Rio, con la consulenza di Michela Dal Borgo

L’ASVe propone una mostra documentaria, con visite guidate alla mostra e ai depositi monumentali, secondo il seguente calendario:

Date e accesso: 30 gennaio – 9 febbraio 2016; lun.- sab. 10.00-13.00

Mostra gratuita

Inaugurazione pubblica: sabato 30 gennaio, ore 10.00 e 11.30
Mostra accessibile dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 13
Chiusura mostra: martedì 6 febbraio, ore 13

Sono previste le seguenti visite guidate, su prenotazione, fino ad esaurimento posti:
sabato 30 gennaio, ore 10.00
sabato 30 gennaio, ore 11.30
giovedì 4 febbraio, ore 11.30
sabato 6 febbraio, ore 10.00
sabato 6 febbraio, ore 11.30

 

http://www.carnevale.venezia.it/event/strada-facendo-ovvero-delle-botteghe-e-dei-mestieri/?date=2016-01-30_10:00:00

 

Segreteria per prenotazioni: sig.ra Marialuisa Gallina, tel. 041.522281 (lunedì – giovedì, 10 – 12; marialuisa.gallina@beniculturali.it).

Archivio di Stato di Venezia. San Polo, 3002 – Venezia. Tel. 041.5222281. as-ve@beniculturali.it

Share on FacebookTweet about this on Twitter

Archivio di Stato di Venezia

Archivio Di Stato
3002 Campo dei Frari
30170
Italia

Acquista Venezia Unica, il city pass pensato per accedere ai servizi di trasporto, culturali e turistici della Città di Venezia

Cerca hotel

Data check-in

Data check-out