• Böhmerwaldstr.83 85630 Grasbrunn - Germany
  • DE: +49.176.25852621 - IT:+39.338.6383535

MOSTRA di Mauro Maulini per il Teatro COLLA di Milano

SETTEMBRE 2020

VERNISSAGE Giovedi 24.09 - Finissage 23.10

 

"Gelsomino nel paese dei bugiardi" 

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA MONACO

Hermann-Schmid-Str. 8, 80338 Monaco di Baviera

Ore 18:30

Evento trasmesso online su www.facebook.com/iicmonaco/

 

"Gelsomino nel paese dei bugiardi" (1959). Mostra di Mauro Maulini. Omaggio a Gianni Rodari.

Presenti (via video) al Vernissage: Anna Conti, Elisabetta Cavani e Silvia Maulini. Modera: Francesco Ziosi.

Contributi video:

  • Stefania e Cosetta del Teatro delle marionette Colla di Milano,
  • l'artista Mauro Maulini nel suo atelier a Crabbia di Pettenasco.

 

Durata della mostra: 25.9.-23.10.2020

La visita alla mostra in Hermann-Schmid-Str. 8 avviene esclusivamente su prenotazione: info.iicmonaco@esteri.it

Ingresso gratuito.

Anna Conti - organizzatrice

Elisabetta Cavani - ItalLIBRI

Silvia Maulini - figlia di Mauro Maulini

Teatro delle Marionette COLLA di Milano: Stefania e Cosetta Colla

Mauro Maulini: artista

...prossimo evento

Dal lago di Rodari alla sua internazionalità

OTTOBRE 2020

 

Venerdi 16.10

“Sulle tracce di Gianni Rodari”

LITERATURHAUS

Salvatorplatz 1, 80333 Monaco di Baviera

Ore 19,30

 

Evento dal vivo.

Laura Pariani (finalista premio Campiello 2019) e Nicola Fantini, scrittori italiani profondamente legati al Lago d’Orta e a Gianni Rodari, iniziano il viaggio nell’affascinante e fantasioso mondo dello scrittore omegnese leggendo brani tratti da alcune delle sue opere più significative C’era due volte il barone Lamberto.
L’attrice di cabaret Martina Ottmann e l'attore Ronaro Lodron Zuin, insieme a numerosi lettori provenienti da ogni parte del mondo leggono traduzioni di Rodari in varie lingue.

Relatori via video: Laura Pariani, Nicola Fantini. Sindaco di Orta San Giulio Giorgio Angeleri.

Oltre 50 stranieri leggono Gianni Rodari nella propria lingua.

Attori in presenza: Martina Ottmann e Ronaro Lodrin Zuin.

Moderazione: Antonio Pellegrino e Peter Hilkes.

Ingresso gratuito.

Posti limitati, partecipazione con prenotazione obbligatoria: info@annaconti.com

Il lago di Rodari

Mauro Maulini per l'opera "C'era due volte il barone Lamberto" 

Laura Pariani legge dal "C'era due volte il barone Lamberto"

Giorgio Angeleri, sindaco di Orta San Giulio

Laura Pariani 

Nicola Fantini

C'era due volte il barone Lamberto

narrazione a cura di Ronaro Lodron - Zuin e lettura in tedesco a cura di Martina Ottmann

L'internazionalità di Gianni Rodari

Articolo a cura di Laura Pariani

...prossimo evento

Finissage della esposizione di Mauro Maulini

Venerdi 23.10

"Gelsomino nel paese die bugiardi" (finissage)

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA MONACO

HermannSchmid-Str. 8, 80338 Monaco di Baviera

Ore 18:30

"Gelsomino nel paese die bugiardi" (1959). Mostra di Mauro Maulini. Omaggio a Gianni Rodari.

Finissage in occasione dell'anniversario del centenario della nascita di Gianni Rodari.

Stefano Panzarasa interpreta le canzoni di "Gelsomino" e presenta il suo libro "L’Orecchio verde di Gianni Rodari" con illustrazioni di Mauro Maulini.

Canzone del GELSOMINO, musicata e illustrata da Stefano Panzarasa "progetto estate 2020 con i bambini di Capracotta".

Evento trasmesso online: www.facebook.com/iicmonaco

Evento "live" consentito ad un massimo di 30 persone.

Ingresso gratuito.

Prenotazione posto obbligatoria attraverso: info.iicmonaco@esteri.it

Gianni Rodari oggi compirebbe 100 ANNI!

Stefano Panzarasa - autore e compositore

La canzone del GELSOMINO nel paese dei bugiardi - progetto di Capracotta

...prossimi eventi

DICEMBRE 2020

 

“La riviera di Rodari”

Venerdi 04.12

KORBINIANSAAL - CARITAS, Lämmerstr. 3, 80335 Monaco di Baviera

Ore 20:00

"La riviera di Rodari."

Ci tuffiamo nuovamente nelle acque del Lago d’Orta e questa volta approdiamo a Omegna, città natale, grazie alla presenza di Lino Cerutti – amico di Rodari – e Alberto Poletti, direttore del Parco della Fantasia.

Gli aneddoti, le curiosità sulla vita di Rodari e le attività creative proposte dal  Parco della Fantasia "Gianni Rodari" di Omegna lasciano poi spazio alle immagini degli illustratori di Rodari, proiettate e presentate dall’autrice Anna Lavatelli di "Le parole animate" - Interlinea.

 

Relatori:

  • Via video: Lino Cerutti e Alberto Poletti.
  • In presenza: Anna Lavatelli.

Moderazione: Dr. Norma Mattarei, Accademia delle Nazioni, CARITAS.

Biglietto: € 10. Posti limitati.

Partecipazione con prenotazione obbligatoria: info@fraunhofertheater.de (089 - 26 78 50).

 

 

Sabato 12.12

L’internazionalità di Gianni Rodari

KORBINIANSAAL - CARITAS, Lämmerstr. 3, 80335 Monaco di Baviera

Ore 15:00

"L'internazionalità di Gianni Rodari."

  • lettura e workshop del CIPOLLINO in tedesco, da parte di Renate Gross,
  • tavoli di lavoro, offerti alle associazioni dei migranti,
  • possibilità di leggere in oltre 30 lingue i racconti di Gianni Rodari.
  • contributi video con oltre 50 stranieri che leggono Rodari.

Le organizzazioni di migranti di Monaco presentano Gianni Rodari nella loro lingua. Un evento consigliato a bambini e famiglie.

Renate Groß legge in tedesco "Le avventure di Cipollino" (1957) di Gianni Rodari.

Presenti membri di MORGEN e. V. e organizzazioni partner di House of Resources Monaco di Baviera.

Moderazione: Dr. Norma Mattarei, Accademia delle Nazioni, CARITAS e Peter Hilkes, House of Resources di Monaco - MORGEN e. V.

Ingresso gratuito.

Partecipazione con prenotazione obbligatoria: p.hilkes@morgen-muenchen.de

Posti limitati.

 

 

GENNAIO 2021

 

Domenica 17.01

“C’era due volte il barone Lamberto”

GASTEIG, BLACK BOX, Rosenheimerstr. 5, 81667 Monaco di Baviera

Ore 19:00

Accoglienza ospiti con proiezione del video "Il lago di Rodari"

https://annaconti.com/cera-due-volte-il-barone-lamberto-17-01-2021/

 

Saluto da parte del sindaco di Orta San Giulio GIORGIO ANGELERI e del regista FLORIANO NEGRI che ha adattato il testo teatrale dello spettacolo.

       

Spettacolo teatrale in lingua italiana con il Gruppo teatrale ProgettoQuindici e. V.

Biglietto: 16/12 €

Biglietteria al Gasteig e online München Ticket: www.muenchenticket.de

 

 

 

Il libretto del programma è disponibile presso la sede MORGEN e.V., Arnulfstr.197, 80634 Monaco di Baviera.

Referente del ritiro: Peter Hilkes p.hilkes@morgen-muenchen.de

e all'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, Hermann-Schmidt- Straße 8 - Monaco