Siamo lieti di presentare e accogliere - prima volta a Monaco di Baviera - una rinomata compagnia
di teatro di figura italiana!
A Napoli, nasce la compagnia teatrale trasFORMAzioneANIMATA, che ricerca e sperimenta diversi linguaggi del teatro di figura.
Il Teatro di Figura è un linguaggio artistico molto antico e presente in tante culture in cui Oggetti Performanti costruiti nella bottega prendono vita Animati dal tocco dell’attore. Marionette, burattini, ombre, pupazzi sono solo alcuni esempi della ricchezza espressiva di un arte che oggi si sperimenta e rinnova, custodendo in sé il valore delle sue radici.
La compagnia teatrale nasce dall’incontro con questo mondo immaginifico, dal desiderio di svilupparne le varie fasi (l’ideazione, la progettazione, la costruzione, la drammatizzazione, l’animazione) in un luogo di creazione aperto alla contaminazione con altri linguaggi artistici.
La dimensione del sogno e del gioco fanno del teatro di figura un linguaggio capace di sorprendere e incantare i piccoli e di risvegliare i bambini che giacciono addormentati dentro noi grandi.
Negli ultimi anni, in collaborazione con il Teatro di San Carlo di Napoli, ha lavorato all'Opera Animata, un linguaggio che fonde Opera e Teatro di Figura per avvicinare i giovani, giovanissimi e famiglie al patrimonio operistico italiano.
Il lavoro artistico della associazione ha radici nel lavoro educativo che, come Arte Educatori li vede impegnati nelle periferie fragili della città da più di 20 anni. L´associazione svolge varie attività:
- Spettacoli di Guarattelle (burattini tipici della tradizione napoletana);
- Storie Animate (spettacoli tascabili, rappresentabili in spazi anche tipicamente non teatrali come biblioteche o sale da lettura);
- Opere Animate (spettacoli di Opera e Teatro di Figura);
- Laboratori e formazioni dedicati a grandi e piccini;
- Ideazione e costruzione di grandi pupazzi, burattini, oggetti animati.
Laboratorio LA FABBRICA DI CARTONE in presenza a Monaco sabato 18 dicembre 2021 presso la sede MORGEN e.V.
Laboratorio di costruzione GUFETTI.
IDEAZIONE. Attraverso l’Arte del Riciclo proveremo a riportare la materia al suo posto naturale, creando Oggetti Performativi che prendono spunto dall’osservazione della natura. Il materiale scelto per il laboratorio è esclusivamente il cartone. Lavoreremo insieme su forme geometriche semplici, le quali, accuratamente assemblate, daranno vita a delle vere e proprie sculture.
DI CHE SI TRATTA. Partendo da una sagoma i bambini riportano semplici forme geometriche su fogli di cartone riciclati e li ritagliano. Assemblando le forme creeranno dei gufi che muovono anche la testa e resteranno incantati davanti all’opera costruita con le proprie mani. Costruito il gufo ognuno potrà personalizzarlo con materiali riciclati e tanta creatività.
DURATA. Il laboratorio ha una durata di 1h e 30 minuti. In lingua italiana. Orari: 14:00-15:30 / 16.00-17:30.
PARTECIPANTI. Laboratorio aperto a bambini e i loro genitori. Massimo 12 partecipanti a gruppo.
STRUMENTI E ATTREZZI DI LAVORO. I materiali necessari allo svolgimento del laboratorio sono a cura dell’Associazione. I partecipanti dovranno portare (se vogliono) piccoli accessori per la fase di decorazione come piume, bottoncini, cappellini di qualche bambola in disuso, pezzettini di stoffa colorata e/o qualsiasi altro oggetto che possa essere utile a personalizzare la marionetta il “gufetto”.
Oppure troveranno a disposizione il materiale offerto dalla organizzazione Working in Projects gUG.
ISCRIZIONE. Il laboratorio costa a partecipante 15 € (materiali inclusi). Il compenso servira´a pagare il lavoro di Claudia e Ciro + costi di materiale e organizzazione della impresa sociale Working in Projects gUG.
La prenotazione è obbligatoria: workshop@workinginprojects.eu - 080 248870600
www.trasformazioneanimata.it