• Böhmerwaldstr.83 85630 Grasbrunn - Germany
  • DE: +49.176.25852621 - IT:+39.338.6383535

Domenica 10 maggio 2020

10.05.2020

 

Istituto Italiano di Cultura

Gianni Rodari in musica

«Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed ascoltare.

Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole l'albero,

per fare l'albero ci vuole il seme, per fare il seme ci vuole il frutto,

per fare il frutto ci vuole il fiore, ci vuole un fiore, ci vuole un fiore,

per fare un tavolo ci vuole un fiore...»

(Gianni Rodari)

 

 

 

Silvia Maulini presenta la mostra "Gelsomino nel paese dei bugiardi"del Maestro Mauro Maulini .

Visita alla mostra.

   

 

 

Contributi del Teatro di Marionette Colla di Milano.

"Una vita di teatro trascorsa in scena tra marionette bellissime e attori bravissimi"!

Il suo è un teatro apprezzato dai grandi ma soprattutto dai bambini, un luogo dove i sogni prendono vita dal legno delle marionette e dalla poesia delle parole.

https://www.teatrocolla.org

  

Proiezione delle immagini /video Maulini e Colla.

 

 

Letture tratte dal "Gelsomino nel paese dei bugiardi" in lingua italiana e tedesca.

GELSOMINO NEL PAESE DEI BUGIARDI

Gelsomino è un simpatico ragazzo che vive in campagna: va a scuola, è appassionato di calcio, ama cantare.

La sua voce è così squillante che quando parla la possono ascoltare i passeggeri degli aerei che volano a diecimila metri sul livello del mare. Gelsomino capita un bel giorno in una strana città: in cartoleria si vende il pane, nei negozi di alimentari le gomme da cancellare e quando c’è il sole si esce con l’ombrello. E’ il Paese dei Bugiardi, governato da re Giacomone, ex pirata ora in pensione. Qui il nostro eroe fa amicizia con gatto Zoppino, un micio con sole tre zampe, che lo accompagnerà in tante avventure. Incontrerete poi zia Pannocchia, un’anziana signora appassionata di gatti, Romoletta, che è un po’ la mamma di Zoppino, il maestro Domisol e lo straccivendolo Benvenuto-mai-seduto, che quando si siede invecchia precocemente. Raccontare bugie non è davvero un bell’affare e Gelsomino scoprirà ben presto che il Paese dei Bugiardi è il luogo più triste della terra; a lui e ai suoi amici il compito di ristabilire la verità e rimettere tutto al proprio posto, in una girandola di situazioni divertenti, qualche momento di tristezza e tanta poesia.

 

 

I bambini del coro I PICCOLI MUSICI diretti da Maria Anelli e accompagnati al pianoforte da Serena Chillemi intrepretano i testi Rodari.

BIO Maria Anelli

Maria Anelli è una cantante italiana. Come soprano lirico canta opere liriche e concerti in Italia e Germania. Maria dirige il coro dei bambini e il coro polifonico dell'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera. Tiene lezioni di canto per bambini e adulti e realizza le proprie produzioni di opere.

Maria Anelli, soprano lirico, nasce a Bari e inizia i suoi studi con il baritono Luigi De Corato, diplomandosi al Conservatorio N. Piccinni (Ba). Perfeziona la sua tecnica con Luciana SerraDomenico BalzaniMirella Parutto e Aris Christofellis.

 

BIO Serena Chillemi

“La pianista Serena Chillemi vanta una forte presenza scenica. Il suo stile é caratterizzato da una grande espressività musicale, entusiasmo e da una profonda sicurezza interpretativa. Grazie al suo spiccato senso per lo stile ed ad una musicalità molto comunicativa è in grado di interpretare la musica di tutte le epoche.“
(Prof. Thomas Böckheler)