L ' impresa sociale opera per salvaguardare le lingue europee, le diverse culture e la cooperazione tra i popoli
Potenziale, impulsi, sinergie nella piattaforma WiP
L´"Akademie der Nationen“ di Caritas organizza insieme alla impresa sociale „Working in Projects gUG“ e le associazioni "Morgen e.V. - House of Resources München" un evento di confronto internazionale, al quale abbiamo il piacere di invitarvi.
Data evento:
Venerdi 10.12.2021 ore 18:30 – 21:00
Luogo: Online - streaming.
Tema dell´incontro, nel quale i nostri referenti provenienti da vari paesi, si presenteranno.
- Presentazione della piattaforma "Working in Projects": piattaforma culturale internazionale per giovani e bambini.
- Inclusione - disabilità
- Ambiente - ecologia
- Intercultura - internazionalità
- Educazione - formazione
- Arte - cultura
Abbiamo il piacere di presentarvi o meglio, avranno il piacere di presentarsi ospiti provenienti da:
Italia, Germania, Olanda, Francia, Irlanda, Croazia, Albania, Venezuela, Peru´, Belgio, Turchia, Irlanda, Spagna, Argentina, USA...
Norma Mattarei, Italia – Germania:
Sociologa, responsabile dell` „Akademie der Nationen” presso la Caritas di Monaco.
Docente universitaria.
Autrice di articoli su tematiche legate ai movimenti migratori, globalizzazione, pedagogia interculturale. Attivista.
Brando Benifei, Italia – Belgio:
Brando BENIFEI in the EP in Strasbourg
Brando Benifei è un deputato europarlamentare italiano di La Spezia. Nato nel 1986, è capo delegazione del Partito Democratico al gruppo Socialisti&Democratici al Parlamento europeo, e attualmente sta svolgendo il suo secondo mandato.
Recentemente è stato nominato relatore della legge sull'intelligenza artificiale. I suoi campi di lavoro riguardano principalmente le politiche giovanili, la disabilità, l'integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, l'accessibilità, la rivoluzione digitale e i diritti fondamentali.
Parlando di diritti umani, oggi, venerdi 10 dicembre 2021...
Gennaro Giudetti, Italia – Venezuela:
Presentazione del trailer LA FEBBRE DI GENNARO - documentario https://vimeo.com/430858125
Operatore umanitario, focalizzato in contesti di emergenza e zone di conflitto. Oltre 10 anni di esperienza sul campo in diversi paesi:Siria, Yemen, Venezuela, Repubblica Democratica del Congo , Repubblica Centrafricana CAR, Libano, Israele/Palestina, Colombia, Kenya, Albania ecc. Aree d’intervento: conflitti armati, sminamento di zone di guerra, emergenze, migrazioni, rifugiati, operazioni di salvataggio nel mar Mediterraneo SAR, lotta alle epidemie tra cui COVID-19, Ebola, Morbillo e Colera.
Il team della impresa sociale Working in Projects di Monaco di Baviera
Anna Conti, Italia - Germania
Hubert Conti-Geitner della Working in Projects gUG, Germania
Compagni nella vita e soci nella impresa sociale di fresca costituzione Working in Projects di Monaco di Baviera.
Un ingegnere e una organizzatrice di eventi con 20 anni di esperienza presentano la piattaforma www.workinginprojects.eu, online da gennaio e la loro missione di sensibilizzazione dei giovani fruitori, la valorizzazione delle lingue europee e non solo, che li vede impegnati in prima linea. annaconti.com
I collaboratori della Working in Projects gUG
Marco Zeccola, Italia: programmatore informatico
Ago Cera, Italia: Illustratore, fumettista, caricaturista
Domitilla Bonuccelli, Italia - Germania: studentessa della LMU, operatrice dei workshop per bambini, collaboratrice della WiP gUG come Liandra Monteiro, Brasile - Germania e Silvia Barbieri, Italia - Germania.
Parlando di inclusione e disabilità diamo la parola a:
Marcel Ostermeier, Germania:
Marcel Ostermeier (26 anni, etnologo) lavora insieme a Magda Graf al progetto educativo di Handicap International (HI) da diversi anni.
Handicap International è un'organizzazione senza scopo di lucro per l'aiuto d'emergenza e la cooperazione allo sviluppo, attiva in circa 60 paesi. Impegnati in un mondo di solidarietà e inclusione, per migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità a lungo termine e sostenere coloro che hanno bisogno di una protezione speciale. L'organizzazione lavora per un mondo senza mine e bombe, contro gli attentati alla popolazione civile. Dal 2003, Handicap International svolge un lavoro educativo nelle scuole.
Con i workshop, si vuole sensibilizzare gli studenti delle scuole tedesche sul tema della disabilità e avvicinarli alle interrelazioni globali, contribuendo all'eliminazione della discriminazione e dell'esclusione delle persone con disabilità!
Il team di Handicap International di Monaco di baviera
Anna Gioria, Italia:
Sono Anna Gioria, una donna italiana di 53 anni con disabilità. Il giorno in cui avrei dovuto nascere il medico, per poter partecipare a una festa, ha cercato di posticipare il parto all’indomani. Questo ritardo mi ha provocato un’asfissia, causandomi un grave danno alla parte del cervello che controlla i movimenti. In seguito di ciò mi hanno prognosticato una vita in sedia a rotelle senza la possibilità di camminare e parlare. Tali sentenze non sono state vere, con molto impegno e sottoponendomi a svariate terapie sono diventata autonoma, cammino, parlo, ho due laure, scrivo per i blog del Corriere della Sera, vivo da sola, ho una vita ricca di interessi e amicizie. Vi ho raccontato brevemente la mia storia per dimostrarvi che una persona definita disabile può avere una vita come tutte le altre. Quindi non dobbiamo pensare alle persone disabili come degli alieni o degli extraterreste, ma persone come voi che per cause diverse hanno delle difficoltà diverse da voi, ma probabilmente sono più brave di voi nel fare certe cose, ad esempio fare di conto. Dopo di me vi parlerà Antonio Giuseppe Malafarina che è uno scrittore, poeta giornalista molto bravo, pur essendo in sedia a rotelle. Lui è diventata una persona disabile dopo un incidente; ritengo che dal punto di vista psicologico per lui sia stato più difficile perché ha il confronto di un prima e un dopo, mentre la mia vita è sempre stata questa.
Antonio Giuseppe Malafarina, Italia:
Giornalista, poeta, autore, presidente onorario della Fondazione Mantovani Castorina e aggregatore di idee.
Mission di Fondazione Mantovani Castorina - FMC-Onlus
Antonio: "Partirei subito con la definizione di disabilità che, secondo la Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (Icf International classification of functioning, disability and healt) dell’Organizzazione mondiale della sanità del 2001, sta nel rapporto fra persona, con le sue condizioni di salute, e ambiente e si realizza quando questa è sfavorevole. L’ambiente è tutto quanto circonda la persona: la geografia, la cultura, l’economia… Io sono persona con disabilità dal 13 settembre 1988 per un tuffo in mare. Tetraplegico, respiro con un respiratore meccanico e interagisco con il computer grazie un software di comando vocale, forse anche per questo sono attento al rapporto uomo macchina. Qualche anno fa ho incontrato un’azienda senese che realizza sistemi che permette di controllare il computer con le onde cerebrali. L’azienda ha poi prodotto un software per pilotare un avatar, cioè un apparecchio che si comanda dal proprio computer mostrandoti quello che si trova a centinaia/migliaia di km. Un po’ come le sonde mandate su Marte. A destinazione c’è un aggeggio con 2 ruote oppure 3, un paletto in mezzo e una specie di tablet in cima al paletto. Tipo segway, l’aggeggio con 2 ruote affiancate e un manubrio che si può noleggiare per muoversi nelle nostre città. Su questo coso puoi vedere la faccia di chi pilota e sentire la sua voce e lui dal suo computer vede e sente quello che ha intorno mediante la telecamera e il microfono installati sull’avatar robotico, l’apparecchiatura si chiama così. Da casa propria una persona si può muovere in un ambiente lontano relazionandosi pienamente con l’ambiente, può anche ingrandire, per vedere meglio di chi è presente fisicamente. Può seguire chi parla e fargli strada e così si crea una relazione molto piena che, a detta di tante persone, fa sembrare la persona a distanza presente. Sembra di essere proprio lì e se qualcuno dice qualcosa che non ti va puoi girare le spalle o esprimere la tua disapprovazione ondeggiando o facendo cose simili. Divertentissimo! Si può usare per visitare luoghi, ma anche per lavorare. È uno strumento che richiede che a destinazione ci sia una rete Internet e che tutto sia abbastanza in piano, cioè bisogna abbattere le barriere architettoniche. Ma questo è uno dei tanti principi della Progettazione universale, altrimenti detta Design for all o Universal design. È la dottrina per cui tutto deve essere concepito per tutti. È il metodo che ha sostituito l’accessibilità".
Roberto Bazzano, Italia:
Bandiera Lilla è una Cooperativa Sociale nata a Savona nel 2016 con lo scopo di far crescere l'accessibilità sul territorio italiano.
Per fare ciò ha pensato di istituire un riconoscimento (la Bandiera Lilla, appunto) che premia quei Comuni che hanno una attenzione superiore alla media verso il turismo accessibile. Questo perché avere un albergo o uno stabilimento balneare accessibili, è inutile se poi non si sa se il territorio circostante sia altrettanto accessibile o almeno come muoversi all'interno di esso.
Per questo Bandiera Lilla considera nelle sue valutazioni di accessibilità tutti gli spazi ed edifici comunali che possano avere un interesse turistico: biblioteche, musei, teatri, parchi, passeggiate, stabilimenti balneari pubblici etc. Se il Comune supera il livello di standard fissato da Bandiera Lilla insieme alla Consulta Regionale Ligure per la tutela della persona Handicappata, dopo un questionario ed una analisi territoriale di dettaglio, ottiene il riconoscimento e viene spronato e aiutato nel fare crescere l'accessibilità con consigli, informazioni e formazione tecnica, sconti su servizi e prodotti legati all'accessibilità, promozione turistica dedicata etc.
A seguito di ciò anche le strutture private legate al turismo (alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari etc. possono essere valutati ed ottenere la Bandiera Lilla creando una offerta completa e virtuosa per le persone con esigenze speciali, ma anche per il turismo della terza età.
Ad oggi sono circa 40 i Comuni Italiani da 13 regioni diverse ad avere ottenuto il riconoscimento per un totale di circa 280.000 cittadini interessati direttamente dai miglioramenti di accessibilità realizzati. www.bandieralilla.it
Magdalena Graf, Germania:
Magda Graf (28 anni, insegnante di sostegno) lavora insieme a Marcel Ostermeier al progetto educativo di Handicap International (HI) da diversi anni.
Handicap International è un'organizzazione senza scopo di lucro per l'aiuto d'emergenza e la cooperazione allo sviluppo, attiva in circa 60 paesi. Impegnati in un mondo di solidarietà e inclusione, per migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità a lungo termine e sostenere coloro che hanno bisogno di una protezione speciale. L'organizzazione lavora per un mondo senza mine e bombe, contro gli attentati alla popolazione civile. Dal 2003, Handicap International svolge un lavoro educativo nelle scuole.
Con i workshop, si vuole sensibilizzare gli studenti delle scuole tedesche sul tema della disabilità e avvicinarli alle interrelazioni globali, contribuendo all'eliminazione della discriminazione e dell'esclusione delle persone con disabilità!
Claudio Arrigoni, Italia:
Claudio Arrigoni, giornalista della Gazzetta dello Sport, collabora con varie testate, tra cui Corriere della Sera e RAI. Ha seguito sette edizioni della Paralimpiade estiva (da Barcellona nel 1992 a Rio de Janeiro nel 2016) e quattro di quella invernale (da Lillehammer 1994 a Sochi nel 2014). Ha lavorato per ANSA, Sky e Mediaset. È stato direttore di Tele+, SkySport, GiocoCalcio e Gazzetta TV, e attualmente dirige DM e Notizielo, riviste di UILDM e FIE. È stato consulente per la comunicazione del comitato organizzatore dei Giochi Paralimpici Invernali a Torino. Nel 2001 ha vinto il Premio CONI-USSI per l'ideazione del programma Sporthandicap su Tele+. Festival Internazionale del Giornalismo (festivaldelgiornalismo.com)
Nicole Orlando, Italia:
Nicole Orlando nasce in Piemonte a Biella, l'8 novembre 1993. Affetta dalla sindrome di Down, ad appena due anni e mezzo viene portata dalla madre in una palestra di Biella, dove viene accolta da Anna Miglietta, ex allenatrice della nazionale di ginnastica ritmica, e da Franco Ruffa, presidente della Società Ginnastica La Marmora.
Nicole Orlando, biografia (biografieonline.it)
Roberta Becchia, Italia:
La mamma di Nicole Orlando racconta della sua esperienza...
Daniele Cassioli, Italia:
Sono nato cieco, il 15 agosto del 1986, a Roma. Sono cresciuto e vivo in provincia di Varese con la mia famiglia,. il regalo più grande che il destino potesse farmi. La mia passione per lo sport nasce molto presto: dall’età di 3 anni ho iniziato a praticare nuoto e karate. Poi le prime esperienze sugli sci e nell’estate del 1995 ho cominciato la mia avventura con lo sci nautico.
Presidente dell’associazione SPORT REAL EYES www.sportrealeyes.it
Mahmut Gergerli, Germania:
Lavora presso l´Assessorato alla formazione e sport. Capo progetto della organizzazione "Costruire ponti educativi". Progetto di volontariato interculturale dell'orientamento educativo. La città di Monaco, Dipartimento per l'Educazione e Dipartimento per l'educazione e lo sport, sostiene la comunicazione tra i genitori e l'educazione BildungsBrückenBauen (BBB) supporta la comunicazione tra genitori e professionisti dell'educazione. I volontari conoscono la struttura e le basi del conoscono la struttura e le basi del sistema scolastico bavarese, qualificato per rispondere a domande sul sistema scolastico e ricevono costante formazione. Questi volontari
possono essere utilizzati come mediatori linguistici e interculturali nelle riunioni dei genitori e negli eventi informativi per i genitori.
eventi informativi. www.muenchen.de/bildungsberatung www.pi-muenchen.de
Parlando di ambiente e ecologia diamo la parola a:
Margot Gomis, Italia:
Margot Gomis è una studentessa italo-francese di Geologia di 20 anni e ambasciatrice del Progetto B Corp School. Il suo percorso nel campo della sostenibilità è iniziato nel 2019, quando ha partecipato a un progetto B Corp in cui diversi studenti dovevano progettare start-up basate su un problema ambientale. Nello stesso anno è stata chiamata ad altre competizioni B Corp, ma in questo caso come giudice e speaker. Nonostante la pandemia, in questi due anni, è stata invitata a diversi webinar, organizzati per gli studenti e a un evento nazionale online: #Unlockthechange. L'esperienza più significativa per Margot è stata la partecipazione come giovane speaker al Tedx, che si è tenuto a Mantova il 18 ottobre 2020.post ted talks
TedTalk TEDxMantova | TED (immagine) Competition B Corp #Unlockthechange
Michael Ferrari, Germania:
Ex assessore del dipartimento ambiente del comune di Haar.
Iniziatore del progetto di giardinaggio urbano "Haar zum Anbeißen" iniziato nel 2014, grazie alla partecipazione di attivi giardinieri di 16 nazioni.
Attualmente, 50 giardinieri stanno lavorando su 4 aree nel territorio comunale di Haar, e quest'anno è stata aggiunta una nuova area per le giovani famiglie.
I vicini di queste aree coltivate sono autorizzati a raccogliere il raccolto, anche se non via hanno lavorato.
Il comune paga tutti i costi. Fertilizzante, semi, piante, ecc.
Sandra Kappel, Croazia - Germania:
Sandra Kappel è un membro attivo del progetto di giardinaggio urbano "Haar zum Anbeißen" da 8 anni. Grazie al lavoro comunitario di oltre 16 nazioni, qui si coltivano verdure e fiori adatti agli insetti.
Oltre ai benefici ecologici, la sua attenzione è rivolta al vicinato attivo e all'integrazione. Insieme al signor Michael Ferrari, sta attualmente lavorando alla creazione di orti comunitari e alla piantumazione rispettosa degli insetti all'interno di grandi comunità residenziali.
David Scuto, Germania:
Sono nato a Monaco e ho studiato a Berlino. Figlio di catanesi emigrati in Germania solo un anno prima della mia nascita. Ora mi trovo a vivere una bellissima esperienza della durata di 6 mesi in Sicilia, grazie al servizio di volontariato promosso da una fondazione tedesca specializzata in biodiversità. Lavoro al progetto "Natuma" che significa prendere la natura nelle nostre mani. La fondazione tedesca Pro Artenvielfalt ha commissionato al locale Centro di educazione ambientale l'acquisto di un terreno per trasformarlo in una riserva naturale. Quindi stiamo naturalizzando questa zona, che si trova nella pianura di Gela. Insieme al mio collega polacco, stiamo costruendo cassette per gli uccelli, recinzioni, piantando alberi e insegnando ai bambini i valori del rispetto e protezione ambiente e clima.
Collen M. Schmitz, Germania:
Responsabile di mostre, ricerca e programmi pubblici del museo delle scienze naturali BIOTOPIA di Monaco di Baviera.
Martina Bryce, Germania:
Formazione, programma bambini presso il museo delle scienze naturali BIOTOPIA
Carlos Quispe Allende, Peru´- Germania:
Dopo aver studiato e lavorato a Lima ho frequentato un corso post laurea in Germania nel 2000.
Durante gli studi ho iniziato a collaborare con il Centro Cultural del Perú e.V. prima attraverso la danza e dal 2013 come membro del consiglio. Ora sono presidente della associazione culturale CCPERU-MUNICH che lavora per la salvaguardia della nostra cultura (anche della lingua indigena Quechua).
Start - Centro Cultural del Perú e.V. (ccperu-munich.de)
Ada Murati, Albania:
Lavoro come assistente di progetto per Consulente Istituzionale per KFW Bank. In questo anno difficile abbiamo pianificato e organizzato campagne per la gestione e il riciclaggio dei rifiuti.
Fino ad ora abbiamo organizzato 4 campagne sulla gestione dei rifiuti su fonte e riciclaggio in collaborazione con diverse scuole pubbliche e private del comune di Valona.
E´ molto importante che questo processo abbia successo perché è il primo comune in tutta l'Albania ad avere un impianto MRF per il riciclaggio.
Anche io e i miei studenti facciamo parte di diverse attività sull'inclusione sociale, andiamo una volta al mese al nido d'infanzia o al centro sociale quotidiano per anziani. Spero che un giorno verrai a visitare Valona!
Parlando di intercultura e internazionalità diamo la parola a:
Peter Hilkes, Germania:
Peter Hilkes, Netzwerk MORGEN, responsabile del progetto "House of Resources Munich".
HOME - MORGEN München (morgen-muenchen.de)
House of Resources Archive - MORGEN München (morgen-muenchen.de)
Docente alla libera università Ucraina di Monaco di Baviera.
Tra le tematiche trattate e di interesse: il lavoro con i giovani, intercultura, lingue e comunità.
Daniela di Benedetto, Italia - Germania:
Daniela Di Benedetto, 47, Präsidentin von Com.It.Es. aus München seit 2015, Doktor in Rechnerorientierte Statistik und Datenanalyse, lebt seit 20 Jahren in Bayern, ist glücklich verheiratet und Mutter von zwei Kindern, arbeitet für ein internationales Finanzinstitut.
Schon immer politisch engagiert, bekleidete sie seit 12 Jahren verschiedene Positionen und Mandate in der kommunal-, lokal- und bayerischen Politik. Sie führte in erster Linie und in Verantwortungsrollen, viele Projekte mit wichtigen Institutionen durch: um nur die letzten beiden zu nennen, die in diesen letzten Tagen abgeschlossen wurden: die "Laimer Migrationstage" in Zusammenarbeit mit dem Historischen Archiv der Stadt München, dem Bezirksrat und vielen anderen Akteuren: die Konstituierung des Runden Tisches der Sprecherinnen und Sprecher für Migration der der LHS München und die Realisierung der Webplattform „ItaliaQui“ in Zusammenarbeit mit dem Ministerium für auswärtige Angelegenheiten und internationale Kooperation.
Mohamed Ba, Senegal / Africa - Italia:
Attore, regista, autore, formatore.
Esperto di teatro e mediazione culturale.
Mohamed "mi muovo anche con la consapevolezza che il tronco d'albero in acqua ci sta secoli. e non per questo diventa un coccodrillo".
Ramona Marks, USA - Germania:
Presenterò l'associazione della mia città chiamata Unser buntes Engen, un gruppo formato inizialmente come aiuto locale per i rifugiati arrivati durante la crisi del 2015 in Europa. Sono la capogruppo della squadra Kulinarik il cui obiettivo è quello di coinvolgere persone con radici internazionali così i locali, nell'attività del cucinare. Per molte persone, all'arrivo in un nuovo paese è difficile fare nuove amicizie, inserirsi nella comunità. Con questo progetto si riuniscono persone che amano cucinare o imparare a cucinare, senza la perfetta padronanza della lingua tedesca. In programma anche le lezioni di sport rivolte ai nuovi arrivati nella nostra città. Io insegno ai migranti lo yoga, in tedesco.
Le persone attraverso interessi comuni - cibo o attività fisica da me proposti - possono esprimere la propria individualità e praticare la lingua.
Silvia Maulini, Italia - Olanda:
Dopo una lunga e gratificante carriera internazionale nelle relazioni pubbliche e nella comunicazione, Silvia si è ritirata dal mondo aziendale nel 2008 e ha spostato la sua attenzione sulle attività non profit.
Attualmente insegna workshop di cucina in diverse scuole serali locali senza scopo di lucro nei Paesi Bassi ed è la presidente del Mount Holyoke European Alumnae Council, che collega una rete di oltre 1.300 donne in tutta Europa.
Ramona Baumgartner, Germania:
"L'alfabetizzazione delle famiglie e dei giovani adulti - collegare la lettura, la lettura ad alta voce, la conversazione, la connessione tra leggere da soli, leggere insieme, parlare e le opportunità educative: in molte lingue". Avere voce in capitolo - è richiesto ai bambini fin dalla più tenera età attraverso il contatto visivo, i balbettii e i primi suoni. Ulteriori competenze linguistiche si sviluppano dall'ascolto e dalla conversazione alla lettura e alla scrittura.
Che ruolo giocano l'interazione e l'input in una o più lingue per consentire la partecipazione alla vita quotidiana, a scuola e nella società? Esempi concreti sono presentati nel contesto delle fasi di sviluppo adeguate all'età. Qual è il ruolo dell'interazione e dell'input in questo processo di sviluppo in una o più lingue per permettere la partecipazione alla vita quotidiana, a scuola e nella società? Saranno presentati esempi concreti adottati dall'età. Ramona Baumgartner lavora a livello accademico e di volontariato nel campo della promozione delle competenze linguistiche nella vita quotidiana per le opportunità educative e la partecipazione sociale. I suoi progetti e le sue aree di lavoro combinano temi intergenerazionali, transfrontalieri, interculturali e questioni linguistiche incrociate.
Francesca Bellomo, Italia:
Responsabile Eurodesk VCO - Italia.
EURODESK è la struttura della Commissione europea, in 35 paesi, dedicata all'informazione dei giovani sulle opportunità di scambio culturale, volontariato, tirocinio, studio in Europa. Erasmusc+: Scambi di giovani - Offre ai giovani la possibilità di entrare in contatto con culture e realtà diverse, riunendo gruppi di giovani tra i 13 e i 25 anni da due o più paesi per affrontare insieme temi di vario genere lavorando in inglese. Discover Eu: Corpo europeo di solidarietà - Offre l’opportunità ai giovani tra i 18 e i 30 anni di lavorare come volontari presso organizzazioni ed enti pubblici senza scopo di lucro attive nel settore sociale, ambientale e culturale. Il servizio volontario ha luogo in un altro paese ma anche in Italia, per un periodo di lungo termine o breve termine 1-2 mesi. Erasmus Giovani Imprenditori: Esperienze alla pari (baby sitting, alla pari in fattoria, in ostello tipo woofing).
Laura Angelini, Italia - Francia:
Laura Angelini è un marketing manager certificato.
Negli ultimi dodici anni ha lavorato per diverse aziende internazionali in Italia, Germania e Francia.
Dal 2018, vive a sud di Parigi, dove sviluppa progetti creativi nel campo del brand management come freelance, per marchi e aziende che vogliono progredire verso la sostenibilità e l'etica.
Parlando di educazione e formazione diamo la parola a:
Franziska Messerschmidt, Germania:
Professione: Insegnante di sostegno e dal 2007 lavora presso l'Assessorato all'educazione e sport di Monaco di Baviera.
Gabriella Colla, Italia:
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne ( Tedesco Inglese ) Responsabile Ufficio Studi e Formazione Ufficio Scolastico di Novara Esperta di Progetti Internazionali con focus sulla Dimensione Giovanile, la Legalità, le Pari Opportunità, l' Ambiente, European Label 2000 e 2002, referente Agenda ONU 2030 Vicepresidente Associazione Gemellaggi Internazionali di Novara
Roberto Pasolini, Italia:
Sono Roberto Pasolini. Oggi ricopro, con entusiasmo, la carica di Rettore dell’Istituto Europeo Leopardi di Milano con la responsabilità dell’impostazione didattica innovativa e formativa che ha sempre contraddistinto il nostro Istituto e, affinché lo possiate conoscere meglio, di seguito evidenzio i punti principali della sua storia.
Per quel che mi riguarda ho avuto i primi contatti con la scuola a fine anni ’60 e in modo pienamente attivo e dirigenziale dagli inizi degli anni 70’.
Ho ricoperto le cariche nei diversi ordini di studi come: direttore della scuola elementare, oggi primaria e preside in diversi indirizzi, linguistico, scientifico e nell’istituto tecnico economico, nel quale ho anche insegnato matematica applicata.
Durante la mia attività ho avuto modo di svolgere, in parallelo, la arricchente funzione di consulente parlamentare con i diversi Ministri durante la lunga stagione che a partire dall’anno 2000 ha caratterizzato la riforma di tutti gli ordini di studi della Scuola Italiana.
Accompagna la presentazione, la traduttrice, nonché insegnante di tedesco presso la Leopardi, Elda Ravanelli
...un po' della nostra storia dell'ISTITUTO EUROPEO LEOPARDI di Milano - Contatti - Istituto Leopardi
Anticipare il futuro: questa, in sintesi, è la formula che ha caratterizzato, nel corso degli ultimi settant’anni, il metodo d'insegnamento dell'Istituto Europeo Leopardi. Fondato nel 1947, l'Istituto si è subito qualificato come scuola privata di ottimo livello e punto di riferimento
per le proposte educative che rispondevano e anticipavano le esigenze di una cultura moderna. Il primo compito educativo e formativo fu quello di aiutare iri ragazzi che, causa la guerra, non lo avevano potuto fare, di completare il primo ciclo di studi.
Per alcuni anni la sede dell'Istituto è stata presso l'edificio adiacente alla Basilica di Sant'Ambrogio, e la scuola si è dedicata ai corsi di recupero anni per gli studenti in difficoltà nella scuola dell'obbligo, contribuendo così ad una riduzione dell'annoso problema della dispersione scolastica.
Negli anni Sessanta l'Istituto avvia i corsi di studio di scuola superiore: ragioneria e liceo linguistico. Nello stesso periodo si preparano i programmi per lo sviluppo della nuova scuola elementare e per il riconoscimento legale.
Scuola Media, Ragioneria, Liceo Linguistico divengono, nei primi anni Settanta, corsi principali per offrire un servizio scolastico formativo di qualità, sia dal punto di vista educativo sia di preparazione.
Negli anni ottanta si completa la proposta didattica. L'istituto inizia l'elaborazione di progetti innovativi per rendere l'offerta educativa sempre più rispondente alle esigenze di una società in continua e rapida evoluzione.
Nasce così, unica nel suo genere, la Scuola Elementare Bilingue italiano-inglese innestata sui programmi della scuola italiana, che ottiene il riconoscimento ministeriale della parifica. La scuola diviene sede d'esame e tutti i corsi sono legalmente riconosciuti.
A partire dal 1990 l'Istituto, in anticipo sui tempi, rinnova in chiave europea alcuni progetti formativi e avvia l'introduzione della Scuola Media Multilingue (due lingue straniere) e del Liceo Europeo Linguistico, che è andato gradualmente a sostituire il liceo linguistico tradizionale. Negli ultimi anni è stato istituito nella nostra realtà scolastica il Liceo Scientifico che ha confermato il successo di un metodo valido nell’educazione didattica liceale; a questo si è aggiunto il Liceo Socio-Psicopedagogico, ora Liceo delle Scienze umane.
Donata Boggio Sola, Italia:
Direttrice della compagnia teatrale Coltelleria Einstein - attrice e responsabile di progetti in scuole.
Il laboratorio teatrale in lingua tedesca è proposto ai licei come percorso per un approccio dinamico alla lingua e alla cultura tedesca. Il progetto è seguito nei testi e nella pronuncia dalle insegnanti. Conduce il laboratorio una professionista del teatro laureata in lingua tedesca. www.coltelleriaeinstein.it
Daniela Laganà, Italia - Spagna:
Esperta formatrice in abilità e tecniche della comunicazione aiuta le persone a connettere linguaggio, pensieri ed emozioni attraverso la metodologia del coaching filosofico.
Fornisce strumenti efficaci e personalizzati, indispensabili per sentirti bene, gestire le relazioni familiari, professionali e sociali e raggiungere obiettivi sicuri e efficaci per vivere a pieno quello che siamo.
Gonzalo del Prisco, Spagna - Irlanda:
Se potessi descrivermi, direi che sono un avventuriero alla ricerca di buone e positive
esperienze per imparare. Non voglio smettere di fare cose e vivere le più emozionanti
avventure!
Ho lavorato come insegnante negli Stati Uniti. Sono un atleta professionista in atletica e molto
curioso. Ho vissuto in 4 paesi diversi (Italia, Irlanda, USA e Messico). Sono stato in
più di 20 paesi incontrando molte persone diverse e incontrando la persona più importante
persona più importante della mia vita, me stesso.
Hai mai voluto essere bravo in qualcosa? Sai in cosa sei bravo? Io ho scoperto che quando sai cosa ti piace, cosa non ti piace, in cosa sei bravo, cosa vuoi fare, cosa non faresti mai, raggiungi l'autocontrollo e alla fine sei sei fedele a te stesso, diventi felice. Mi piacerebbe ascoltarti, parlare di tutto questo, capirti e fare diversi giochi per fare un passo avanti e scoprire cosa vuoi studiare o lavorare in futuro. Scopriremo il potenziale che c'è in te. È probabile che qui troveremo un attore, un cantante, un medico o un altro avventuriero!
Le sessioni saranno molto dinamiche, incontrerai persone come te e parleremo di chi siamo agli altri.
Cristina Ferrero, Italia:
Counsellor Professionista, Mediatrice Familiare, Life Coach e Facilitatrice di Mindfulness.
Operatrice e accompagnatrice del cambiamento e del benessere. Aiuto a trovare le risorse e il modo per vivere meglio con te stesso e con gli altri, per raggiungere gli obiettivi e diventare protagonista della tua vita.
Parlando di arte e cultura diamo la parola a:
Giulia Sagliardi, Italia:
Sono Giulia Sagliardi, la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera. L’Istituto fa parte della rete estera del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) della Repubblica Italiana. La sua missione consiste nel promuovere all'estero la cultura e la lingua italiane, stabilendo contatti con istituzioni, enti e personalità del mondo culturale e scientifico del paese ospitante, nonché favorendo iniziative per la diffusione della lingua italiana all'estero e promuovendo manifestazioni culturali e mostre. Prima del mio ruolo presso il Ministero ho studiato Lettere Classiche presso l’Università di Bologna e ho conseguito un PhD in letteratura tardoantica presso la University of Edinburgh.
Giorgio Caione, Italia:
Giorgio Caione (1981) è curatore e fotografo. Ha studiato Beni Culturali e si è specializzato in Arte Contemporanea presso l’Accademia di Brera, Milano.
Dal 2007 collabora con l'associazione Asilo Bianco e altre realtà culturali in Italia e all'estero. Dal 2014 al 2017 ha vissuto a Istanbul dove ha insegnato Fotografia presso la Istanbul Technical University e diretto, insieme ad altri operatori culturali, lo spazio indipendente PASAJ.
Secil Yaylali, Turchia – Italia:
Secil Yaylali è un'artista visiva e un'educatrice con sede a Orta San Giulio e Istanbul. Lavora principalmente nel campo dell'arte socialmente impegnata, lavorando intensamente con diversi gruppi sociali in diverse località di diversi paesi. I suoi progetti si concentrano sui desideri e le aspirazioni dei residenti locali. Promuove la produzione collettiva come esperienza condivisa che porta i gruppi a raggiungere un obiettivo comune. È impegnata in un continuo lavoro curatoriale per l'iniziativa artistica PASAJ, che ha co-fondato gestendo uno spazio di progetto indipendente e un programma di residenza per artisti a Istanbul.
www.pasaj.org
Zeynep Okyay, Turchia:
Dopo aver studiato filosofia alla Galatasaray University, Zeynep Okyay ha studiato gestione culturale alla Bilgi University.
Dal 2010, lavora principalmente nel campo delle arti visive contemporanee, conducendo studi curatoriali e di ricerca.
Okyay è uno dei fondatori del locale d'arte indipendente PASAJ, con sede a Istanbul, che ha collaborato con le comunità sociali e ha ospitato mostre/workshop di progetti.
https://www.soundofcuriosity.com/
Renate Groß, Germania:
Renate Gross, attiva da molti anni a Monaco e in Italia come attrice, regista e conduttrice di laboratori teatrali, membro fondatore del Kindertheater Fraunhofer e del Kollektiv Herzfeld.
Renate Gross ha studiato studi teatrali, filologia italiana e storia dell'arte a Monaco e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, oltre a recitare in scuole private di teatro a Monaco e in Italia. Stage con Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano. Dal 1994 al 1999 assistente alla regia al Volkstheater di Monaco. Dal 2000 ha lavorato come regista al Landestheater Coburg, con il gruppo teatrale inclusivo "Phönix aus der Asche" (AZ Star of the Year) e nella scena teatrale indipendente di Monaco. Nel 2003 ha fondato THEATER CONTINENTAL, una compagnia per un pubblico giovane ("Die große Erzählung" di Bruno Stori 2006). 2007 Fusione con Erbytheater per formare GbR Groß/Erby - Kindertheater im Fraunhofer. Numerosi lavori di regia per il teatro dei bambini al Fraunhofer (tra cui Die Kuh Rosmarie, Loreen schießt in die Luft, Zirkus Sardam). Come pedagoga teatrale, ha condotto laboratori teatrali di vari formati presso le scuole di Monaco, la Biblioteca Internazionale della Gioventù e molti altri. Letture. Renate Groß è un membro del collettivo Herzfeld ("Dreieinhalb Wochen im Münchner Frühling" Uno spettacolo radiofonico visibile sulla Räterepublik di Monaco 2019).
Constanza Vagnini-Holbl, Venezuela - Italia - Germania:
Constanza Vagnini- Holbl e´la fondatrice e presidente di "C.O.N. SONANZA e.V. - Choir-Orchestra-Network è un progetto di orchestra per bambini e giovani con e senza competenze musicali e provenienti da tutti gli ambienti socio-culturali per promuovere le pari opportunità e la coesione sociale". Nata in Venezuela, Constanza suona il pianoforte dall'età di 4 anni. È stata membro del coro di bambini dell'Opera di Stato Bavarese e del Gärtnerplatztheater. Dopo aver studiato linguistica romanza e antropologia culturale e sociale alla Ludwig-Maximilians-Universität, ha insegnato spagnolo e pronuncia spagnola al Centro linguistico di questa università. Sta facendo il suo dottorato nel campo della fonetica. C.O.N.SONANZA – Orchester und Chor für jedes Ohr (consonanza.org)
Eser Epözdemire, Turchia:
Eser Epözdemir (1984, con sede a İstanbul) artista/operatrice culturale, ha studiato Belle Arti al Politecnico di Valencia e Pittura alla Mimar Sinan Fine Arts University. Ha completato il suo master all'Università Sabancı, Dipartimento di Arti Visive e Design della Comunicazione Visiva. Oltre alle sue ricerche e produzioni, l'artista fornisce consulenza per l'accessibilità culturale e artistica a persone con diverse caratteristiche fisiche.
Valentina Koka, Albania:
Valentina Koca è la fondatrice e direttrice di Zeta - Centro per l'arte contemporanea - a Tirana. Si è laureata all'Accademia delle Arti di Tirana (1990). Dalla fondazione del Centro (2007), ha lavorato con molti artisti locali e internazionali per costruire la scena dell'arte contemporanea nel suo paese e per sostenere e promuovere gli artisti albanesi. Era membro della Fondazione FAVA per il sostegno dell'arte e della cultura albanese. Dal 2008 ha creato programmi di residenza internazionale per giovani artisti albanesi in collaborazione con la Provincia di Salisburgo, la Provincia della Stiria, con Residency Unlimited (New York). Ecc.
Alannah Robins, Irlanda - Svezia:
Alannah Robins è un'artista visiva con una pratica interdisciplinare basata tra Irlanda e Svezia.
Si è laureata alla NCAD di Dublino nel 1994. Ha esposto, tra l'altro, al RHA, Dublino; al Dialogue Cultural Space di Londra; al Pasaj Independent Arts Space, Istanbul; alla Galleria Lapinlahti, Helsinki; all'Oblastní Galeri, Liberec, e in Svezia al Tegen2, Detroit Stockholm, Galleri CC e Kiruna Stadshus. Le sue collaborazioni con musicisti includono HOT, A Swedish Circus on Merciful Inferno di Opera Factory Sessions e En Timme Natt, con Göran Fröst e Jacob Kellermann. È la curatrice di un ambizioso progetto partecipativo paneuropeo, Carrying the Songs, che ha coinvolto 404 narratori e (finora) 25 artisti.
È fondatrice e direttrice di Interface, uno studio e un programma di residenza nel Connemara che si concentra sulle intersezioni tra scienza e arte. www.alannahrobins.com www.interfaceinagh.com
Andrea Chisesi, Italia:
Pittura & fotografia: fusioni imperfette di Andrea Chisesi di Jacqueline Ceresoli
Le ibridazioni tra la pittura e la fotografia non sono una novità del nuovo millennio, ma come sempre l’originalità di questa fusione di generi diversi dipende da come si sviluppa la ricerca e dalla sensibilità dell’artista. Per Andrea Chisesi la pittura fonda l’identità dell’immagine, come la fotografia, alternando servizi di moda al ritratto con lo stesso entusiasmo e rigore. Chisesi è figlio dell’ estetica e poetica del mescolamento, del collage, di tecniche e linguaggi degli anni 80, della Transavanguardia; è pop-concettuale, epigono di Warhol, senza perseguire l’obiettivo di un eccesso di realismo. Da anni sperimenta nuovi modi, non di rappresentare la realtà, ma di evocarla, inserendo nella sua pittura personaggi, icone, amici, amori, autoscatti, materiali che documentano l’esperienza della quotidianità. La fusione tra la fotografia e la pittura, tra l’immagine reale e quella immaginaria, con processi di alterazioni variabili e l’inserimento di molteplici materiali, per Andrea è una ricerca naturale, e non potrebbe fare altrimenti perché è onnivoro dell’immagine, poiché divora cataloghi d’arte, mostre, quotidiani, riviste di moda, film, video selezionati da youtube. www.andreachisesi.com
Andrea Loreni, Italia:
Nato a Torino nel 1975, laureato in Filosofia Teoretica, nel 1997 inizia la sua carriera di performer, principalmente nell’ambito del teatro di strada. Dal 2006 si dedica all’arte del funambolismo, attualmente è l’unico funambolo italiano specializzato in camminate a grandi altezze. L’intuizione dell’assoluto avuta sui cavi di acciaio lo spinge ad avvicinarsi alla pratica della meditazione zen che approfondisce al tempio Sogen-ji a Okayama in Giappone. Negli ultimi anni affianca alla sua strada artistica l’aspetto della della formazione e dell’insegnamento, utilizzando gli strumenti di consapevolezza e crescita personale sviluppi in anni di funambolismo e di meditazione zen. www.ilfunambolo.com
Mariano Von Plocki, Argentina - Germania - Spagna:
Nato a Córdoba, Repubblica Argentina. Ha studiato design grafico, pubblicità e marketing.
Nel 2007 ho progettato la mia prima mostra di fotografia digitale sul tango argentino in tonalità urbane e in bianco e nero. Attraverso il mio interesse per la musica, ho iniziato a comporre e ciò ha portato a contatti e collaborazioni con musicisti locali. Dopo essere tornato in Argentina nell'anno 2002, ho continuato a studiare per il web design e la fotografia per il web. e ho aperto il mio studio di design per progetti web e stampa. Nell'anno 2011 ho deciso di tornare a Monaco di Baviera, per iniziare i miei studi come direttore della fotografia e montatore video nella German Pop Academy e sviluppare ulteriormente le attività legate alla fotografia e al design grafico, aggiungendo in seguito progetti privati di film e video e la cooperazione in progetti artistici volontari su programmi di inclusione sociale.
Dal 2012 ho preso parte a progetti come montatore per la televisione e la fotografia in studio e in esterni di Media Digital. Ho anche lavorato in vari progetti fotografici per il teatro e la musica dal vivo. Nell'anno 2015 sono stato invitato dal gruppo messy fingers a creare un campione misto con la mia fotografia in bianco e nero su visioni e profili urbani. Nel 2016 ho lavorato ad un progetto espositivo sul rapporto tra la migrazione e la sua influenza e cambiamenti sociali e culturali, chiamato Sicilia Nostra una visione di un'Europa così lontana, e così vicina alla Germania. Alla fine dell'anno 2018 inizierò con un progetto video sull'Ecuador, le sue tradizioni ancestrali e la sua cultura, sia la natura che altri interessanti aspetti sociali. Questo progetto dovrebbe essere presentato alla fine dell'estate 2019. Attualmente mi occupo di fotografia pubblicitaria per vari piccoli imprenditori e artisti, oltre che per professionisti di Monaco e dintorni. Vivo tra Malaga (Spagna) e Monaco (Germania). Exhibitions - Mariano v. Plocki (artworkview.com)
Parlando di viaggi e scambi tra paesi diamo la parola a:
Constantin Harrer, Germania – Italia:
In qualità di esperto ambientale (con un master) e guida escursionistica qualificata (UIMLA Internatational Mountain Leader), mi piace portare i miei compagni di escursione nel mio amato mondo montano e raccontare loro alcune cose se sono interessati!
L'Italia mi ha affascinato per molto tempo, e così il Lago d'Orta in Piemonte è finalmente diventato la mia casa adottiva. Qui sono un membro attivo dell'associazione "Dragolago", che si impegna per l'educazione allo sviluppo sostenibile, da un lato con varie offerte per bambini e giovani, e dall'altro con viaggi culturali ed escursioni lontano dal turismo di massa. Non vedo l'ora di essere in viaggio con voi!
In programma un trekking a Pentecoste tra il Lago d´Orta e la Valle Strona.
Il nostro filo conduttore è l'interculturalità, la diversità, il sostegno alla partecipazione delle comunità dei migrati, la sostenibilità e la sensibilizzazione dei bambini e giovani su temi importanti e sul rispetto dei valori umani.
DAL 01.01.2022 SAREMO ONLINE - www.workinginprojects.eu
Si ringraziano i vari sponsor e collaboratori che hanno supportato l´evento.
CARITAS, HOUSE OF RESOURCES MÜNCHEN, MORGEN e.V., COMITES e MAECI - Ministero degi Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.