Expo: nutrire il pianeta_energia per la vita

Expo 2015 Milano: la guida pratica. Come orientarsi a Expo 2015, come trovare infomazioni, come spostarsi, come mangiare e cosa portare. Le domande più frequenti sull'esposizione (di Chiara Pizzimenti)

http://www.vanityfair.it/news/italia/15/04/30/expo-2015-milano-guida-metro-biglietti-padiglioni

INFORMAZIONI

1) Quando

Sei mesi di apertura con inaugurazione il 1 maggio e chiusura il 31 ottobre.

2) Orari

Expo è aperto dalle 10 alle 23. Tutti i giorni. L’ingresso serale è dalle 19 alle 23.

3) Dove

Una superficie di circa 1,1 milioni di metri quadrati nell’area nord ovest di Milano con anche parte del territorio di Pero e Rho. Il sito dell’esposizione vuole unire campagna e città, è un parco agroalimentare con tracciati ortogonali e circondato da canali d’acqua.

4) Infopoint

Sono sparsi all’interno del sito espositivo e fra città e aeroporti milanesi. I principali sono: Strada 1 Sud (vicino al Expo Centre), Strada 15 Sud (Eataly), Strada 18 Sud (di fronte al Kinder Sport), Strada 28 Nord (di fronte al Padiglione Turchia).

5) Sito

Il sito ufficiale è Expo2015. Nella home page ci sono i link ai canali dedicati su twitter, facebook, youtube, linkedin, pinterest e instagram. Esiste un magazine on line di Expo.

6) Twitter

@AskExpo è il servizio su twitter in tempo reale in italiano e inglese per avere informazioni. Si possono porre domande su come acquistare i biglietti, visitare il sito espositivo, scoprirne gli eventi e spostarsi all'interno. Il servizio sarà attivo sette giorni su sette, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 20 e fino alle 23 nel week end.

7) Infoline

Il numero telefonico per le informazioni è 020 2015. È attivo da lunedì a sabato dalle 8 alle 20 e la domenica dalle 9 alle 20.

8) Expo gate

È la porta di ingresso a Expo nel centro di Milano. La struttura presenta e anticipa quanto di vedrà a Expo. Qui si possono ottenere informazioni e comprare i biglietti.

9) Expo friends

È il logo che indica, locali, negozi e attività commerciali che partecipano a un progetto per migliorare l'accoglienza dei turisti stranieri nato da un accordo fra Confcommercio, società Expo e Expo in città. Chi aderisce si rende disponibile a essere aperto ad agosto e in caso di iniziative particolari nella propria zona.

10) Turismo

Esiste un sito dedicato al turismo per Expo e anche all’interno dell’esposizioni si attiveranno guide.

ORIENTARSI

11) Vie

Cardo e decumano come le strade principali degli accampamenti prima e delle città romane poi. Il decumano va da est a ovest per un chilometro e settecento metri e ospita i padiglioni nazionali dei paesi partecipanti. Simbolicamente si va da città a campagna. Il cardo va nord a sud, è lungo 325 metri e largo 35. Qui è il cuore dell’esposizione italiana.

12) Ingressi

Sono 4 le porte di accesso a Expo, una per ogni punto cardinale. L’accesso ovest è il principale. È a uno dei capi del decumano. Qui arriva chi sceglie la metropolitana (fermata Rho Fiera) e il treno alla stazione Triulza. L’ingresso sud è ha il collegamento diretto attraverso una passerella con il parcheggio Merlata. È l’ingresso su Cardo che porta a palazzo Italia e alla Lake Arena. L’accesso est è al termine del decumano. L’accesso nord, accanto alla Lake Arena è principalmente di servizio.

13) Padiglione italiano

Quella italiana è la struttura più grande e si trova sulla dorsale nord-sud del cardo. Il punto principale è Palazzo Italia con l’Albero della vita  sopra il Lake Arena. Sul cardo sono stati sistemati i padiglioni tematici più piccoli. Il Palazzo Italia è grande 13mila metri quadrati e alto 36 metri con un giardino sul tetto in cui potranno stare fino a 300 persone.

14) Padiglione Zero

È la porta di ingresso a Expo. All’entrata ovest della struttura dove dovrebbe esserci il 70% degli arrivi. Racconta la storia dell’alimentazione. Sarà l’unico a restare aperto anche di sera.

15) Tema e Padiglioni

Il titolo ufficiale di Expo 2015 è “Nutrire il Pianeta: Energie per la Vita”. Fra gli obiettivi principali c’è quello di contribuire affinché tutti abbiano acqua e cibo a sufficienza, insieme allo sviluppo di nuove tecnologie perché ci sia equilibrio tra le risorse consumate e la disponibilità di cibo per la popolazione mondiale.

16) Percorso

Se si entra da ovest il primo padiglione che si incontra è l’Expo centre, quindi il padiglione zero. Sono qui i padiglioni dei primi stati, repubblica Ceca e Irlanda. A seguire i cluster tematici riso, cacao e caffe che raccolgono più paesi. Sul lato sinistro rispetto all’ingresso i cluster frutta e legumi e spezie. Si arriva all’incrocio con il cardo dove ci sono Italia e Unione Europea. Al termine del cardo c’è la Lake Arena con l’albero della vita. Proseguendo lungo il decumano, ma all’altezza della Lake Arena ci sono i cluster Biomediterraneo, Isole e Zone Aride.

17) Children park

La zona riservata ai bambini si raggiunge dal decumano. Si trova sul lato sinistro entrando dall’ingresso ovest alle spalle del padiglione cinese.

18) Strade

Le traverse del decumano sono numerate e indicate a seconda dell’esposizione rispetto alla via principale, nord o sud.

SERVIZI INTERNI

19) Pubblica utilità

All’interno del sito ci sono pronto soccorso, pompieri e forze dell’ordine. Tutti i bagni sono attrezzati per i disabili. C’è una parafarmacia (strada 24 nord), ma anche aree fumatori. Banca con 22 punti bancomat, bookstore e banco informazioni.

20) Soccorso

In caso di necessità si deve chiamare il 112 (numero unico di emergenza europeo). Ci sono tre punti dedicati al Primo Soccorso Sanitario e in Expo Village c’è un Centro Medico.

21) People mover

Esiste un servizio di navetta gratuito su un percorso interno dell’esposizione con 10 fermate per 5 chilometri. Dovrebbe avere una frequenza da 5 a 7 minuti dalle 9 alle 24. I posti a bordo dovrebbero essere da 23 a 28 con un posto per una sedia a rotelle. All’interno del sito principalmente ci si muove a piedi.

22) Disabili

ExpoFacile è un portale di informazione e consigli per l’accessibilità di Milano e della Lombardia per i turisti con disabilità e con bisogni specifici. Si trovano in italiano e in inglese, informazioni utili, il database delle strutture alberghiere e della ristorazione accessibili visitate e certificate, una mappatura dei mezzi di trasporto per muoversi in città e per raggiungere Expo. Qui si trovano le indicazioni per l’accessibilità al sito.

23) Mangiare

Il cibo è il tema di Expo e non mancano i punti di ristoro. Ci sono 150 ristoranti, bar, corner food & beverage, chioschi e postazioni street food. Ci sono due locali Eataly e il temporary restaurant Aromatica. Sulla collina mediterranea le degustazioni di Slow Food. Per un pasto veloce ci sono i self service Tracce e ViaVai. Qui li trovate tutti. Sono sparsi fra i padiglioni e all’interno di alcuni di questi dove ogni paese presenta le proprie specialità.

24) Pranzo al sacco

A Expo si può fare anche un pic nic. L’area dedicata è padiglione della società civile, cascina Triulzia.

25) Deposito bagagli

Non ci sono aree di deposito bagagli all’interno del sito.

26) Cibo e bevande da fuori

Si possono portare dentro Expo bevande come latte e succhi di frutta per uso personale dall’esterno. I liquidi con alcol solo in quantità entro i 100 ml per singolo contenitore.

27) Noleggio

Si possono noleggiare sedie a rotelle e passeggini attraverso il sito di Expo e quello di Chicco. Nell’area dell’esposizione ci sono zone nursery.

28) Area di servizio

Sono previste lungo il decumano, in ognuna ci sono i bagni attrezzati per i disabili e aree nursery.

29) Ciao Mami

È un servizio di sharing economy patrocinato dal padiglione Italia. Il servizio è rivolto a chi viene da lontano con bambini e permette di avere a disposizione gli oggetto ingombranti che servono per i più piccoli. Il sito Ciao Mami permette alle mamme milanesi di caricare oggetti dedicati all'infanzia da condividere con altri genitori che arriveranno a Milano per Expo.

30) Family Friendly

Esiste una mappa del sito fatta su misura per chi va a Expo con i bambini. All’interno dei punti ristoro ci sono aree riservate ai piccoli. All’ingresso ogni bambino da 0 a 13 anni potrà avere un braccialetto identificativo su cui scrivere nome, cognome e contatto dei familiari.

31) WiFi

Il sito di Expo segnala che sarà disponibile una connessione WiFi gratuita all’interno dell’area dell’esposizione.

32) Tablet

Per la visita è possibile noleggiare tablet con contenuti sull’intera visita. Costa 10 euro al giorno.

33) Ginnastica

A Expo si può anche fare ginnastica. Esiste un Wellness Club allestito con prodotti realizzati dal partner Technogym. È all’ingresso principale. Ci sono anche Technogym Points dislocati sul Sito Espositivo.

34) Lost and Found

Si può denunciare lo smarrimento di oggetti negli uffici sulla Strada 6 Sud e sulla Strada 26 Nord e anche attraverso la pagina dedicata del comune di Milano. Ogni sera tutti gli oggetti smarriti sul Sito Espositivo sono raccolti e depositati presso l’Ufficio centrale all’uscita Ovest.

EVENTI

35) Agenda

Quella di Expo è un’agenda ricchissima. Si trova tutta qui. Si può fare una ricerca per data o argomento.

36) Lake Arena

È a nord del sito espositivo, al termine del Cardo. È un bacino d’acqua circondato da gradinate per circa 3.000 spettatori seduti, e tutto intorno una piazza di circa 28.000 metri quadri, capace di accogliere 20.000 persone. Al centro c’è l’Albero della vita. In questo spazio si prevedono spettacoli con giochi d’acqua e pirotecnici, concerti e spettacoli su piattaforme e palchi galleggianti, installazioni artistiche, eventi temporanei.

37) Cirque du soleil

Alla vita è lo spettacolo di Cirque Du Soleil evento clou di intrattenimento di Expo 2015. La compagnia canadese si esibisce  dal 6 maggio al 23 agosto nello spazio Open Air Theatre.

38) Calcio

Zanetti and friends match for Expo Milano 2015 è uno dei primi grandi eventi dell’esposizione. Baggio, Chivu, Cordoba, Crespo, Figo, Puyol e Shevchenko fra i tanti campioni in campo a San Siro il 4 maggio. La partita è a scopo benefico.

39) Racconto Collettivo

È la rassegna che il regista Ermanno Olmi sta creando per Expo. Si possono inviare video originali sul rapporto uomo-terra entro il 2 luglio. Informazioni sul sito Short Food Movie.

40) Triennale

Il padiglione di Expo sempre presente in città si trova alla Triennale.

BIGLIETTI

41) Costi

Un biglietto per una data fissa per un adulto, da 14 a 64 anni, valido per una sola giornata fra i 30 e i 40 euro. Si acquista on line. Per tutta la durata di Expo ci sono sconti per ragazzi da 3 a 13 anni e per gli over 65 e agevolazioni per gruppi e scuole. Ci sono biglietti per gli orari notturni, dopo le 19. I padiglioni degli sati chiudono alle 21, la ristorazione alle 22 e 30. Qui tutte le tipologie.

42) Cassa

Ci saranno casse per comprare il biglietto direttamente all’ingresso.

43) Prenotazione

Non è obbligatoria, ma consigliabile. Ogni giorno c’è un limite di ingressi a 250mila persone.

44) Biglietto aperto

Vale per qualsiasi data. Dopo la conferma della data della visita per il biglietto aperto non si può cancellare.

45) Assicurazione

Il biglietto non è rimborsabile, ma si può fare un’assicurazione per eventuale annullamento.

46) Disabili

Per richiedere biglietti ridotti bisogna attestare la propria disabilità scrivendo a disability-tickets@expo2015.org. Qui tutte le indicazioni per persone con disabilità.

TRASPORTI

47) Treno

I treni giornalieri da e per Milano sono 236 di cui 148 Frecce. E sono 37 le Frecce di Trenitalia con fermata dedicata nella stazione di Rho Fiera Expo Milano 2015. Oltre agli arrivi alla Stazione Centrale e alla Stazione Garibaldi salgono a 45 le fermate giornaliere a Rogoredo. Dal primo maggio, giorno di inaugurazione dell'Expo, ai binari della stazione Centrale di Milano potrà arrivare solo chi ha il biglietto.

48) Mezzi pubblici

La fermata della metropolitana è quella di Rho Fiera. È la linea rossa. Serve il biglietto extraurbano da 2 euro e 50 centesimi a tratta. Il tempo di percorrenza previsto è di circa 25 minuti da Piazza Duomo, 35 minuti dalla Stazione Centrale, 20 minuti dalla Stazione Cadorna e 30 minuti dalla Stazione Garibaldi. È necessario il biglietto extraurbano da 2,50 euro. Dal 1 maggio al 31 ottobre sarà possibile spostarsi per Milano con i mezzi pubblici 24 ore su 24, sette giorni su sette. Le linee suburbane S5, S6 e S14 collegano Rho Fiera con le stazioni milanesi del Passante ferroviario.

49) Biglietti

Si arriva a Expo con un unico biglietto che vale sulla rete Atm e su quella Trenord. Andata e Ritorno 5 euro, Giornaliero 8 euro. Con il biglietto io viaggio ovunque in Lombardia, giornaliero da 16 euro, è possibile raggiungere Rho Fiera da qualunque altra destinazione della Lombardia. Trenord per i treni suburbani ha una tariffa da tutte le stazioni di Milano da 4,4 euro.

50) Auto

Il sito espositivo è incuneato fra le autostrade A4 e A8. A seconda delle direzioni da cui si arriva le uscite di tangenziali e autostrade sono Pero-Fiera Milano e Fiera Milano. È obbligatoria la prenotazione nei parcheggi: Merlata all’accesso Sud, Arese e Trenno collegato con navetta gratuita con l’accesso Est Roserio, Fiera Milano anche qui con navetta per l’accesso Ovest Fiorenza. Il costo è 12,20 euro per le auto e si prenota inserendo il numero del biglietto.

download