Aggiornamento programma di Monaco:
vi aspettiamo
dal vivo o online dal
24 settembre 2020 al
17 gennaio 2021
Seguici on-line
Il libretto del programma è disponibile presso la sede MORGEN e.V., Arnulfstr.197, 80634 Monaco di Baviera.
Referente del ritiro: Peter Hilkes p.hilkes@morgen-muenchen.de
e all'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, Hermann-Schmidt- Straße 8 - Monaco
LIBRETTO Anna-Conti_DEF-low
Sfoglia le 50 pagine in italiano del libretto bilingue,
arricchite da splendide illustrazioni e immagini,
che insieme a testimonianze e racconti, hanno dato frutto ad una piccola pubblicazione che siamo felici di regalare a tutti gli interessati al nostro programma.
La realizzazione della stampa è avvenuta solo grazie al contributo degli innumerevoli partner coinvolti, che hanno sposato l'iniziativa.
Seminari, proiezioni di film e documentari, conferenze, mostra di disegni originali, testimonianze e laboratori, progetti per scolari e studenti
Gianni Rodari è nato a Omegna, sul Lago d’Orta, il 23 ottobre del 1920. Dopo aver conseguito il diploma magistrale iniziò a lavorare come insegnante elementare. Durante la Seconda Guerra Mondiale prese parte alla Resistenza e nel 1944 si iscrisse al Partito Comunista Italiano. Dopo la Liberazione intraprese la carriera giornalistica, dapprima a Milano e poi a Roma, dove si trasferì nel 1950. Ha collaborato con numerosi giornali, tra cui «L’Unità», «Paese Sera», il «Pioniere», «Avanguardia». Nel 1953 sposò Maria Teresa Ferretti, qualche anno dopo nacque la figlia Paola. Negli stessi anni cominciò a dedicarsi alla scrittura per bambini, pubblicando – per lo più con Editori Riuniti ed Einaudi – alcune delle sue opere più famose. I suoi libri ottennero subito un notevole successo di pubblico e di critica, e nel 1970 gli valsero il Premio Andersen, il massimo riconoscimento della letteratura per l’infanzia. Nel 1973 pubblicò il suo capolavoro pedagogico: La grammatica della fantasia, che offre riflessioni, ancor oggi imprescindibili, sul ruolo della creatività e dell’immaginazione nel processo educativo. Tra gli anni Sessanta e Settanta ha preso parte a numerosi incontri con insegnanti, genitori e alunni, in
Italia e anche in Unione Sovietica, dove si è recato più volte. Per i bambini compose filastrocche, poesie, favole e romanzi, divenuti dei classici della letteratura per l’infanzia, come Le avventure di Cipollino, Gelsomino nel paese dei bugiardi, Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Il libro degli errori, C’era due volte il barone Lamberto. È morto a Roma nel 1980.
Il programma
Maestro Mauro Maulini
Mostra di disegni e fotografie di Maestro Mauro
Pittore, scultore, incisore
Nativo di quel Lago D’Orta che è scenario del più intenso e geniale racconto rodariano, “C’era due volte il barone Lamberto”, Maulini ha compiuto gli studi artistici a Milano, conclusi coi corsi di figura dell’Academia di Brera. Il suo dialogo con Gianni Rodari viene da lontano: iniziato negli anni settanta, lo ha condotto a realizzare per il teatro milanese di Gianni e Cosetta Colla la scenografia di “Gelsomino nel paese dei bugiardi” e “C’era due volte il barone Lamberto”. Nel 2001 ha curato ad Omegna la progettazione e l’arredo artistico del Parco della Fantasia, realizzando le sculture e gli arcobaleni girevoli. Ha collaborato a diverse iniziative rodariane organizzate in Italia. Dal 1966 ha esposto la sua arte in occasione di numerose manifestazioni.
Programma delle scuole
Omegna, 23.10.1920 nasce Gianni Rodari
Anna Conti, originaria del novarese, promuove una rosa di proposte rivolte a scuole, istituti di cultura, organizzazioni e centri culturali.
Periodo:
PROGRAMMA SCUOLE* dal 02.03. al 28.03.2020
PROGRAMMA APERTO AL PUBBLICO** dal 08 al 17.05.2020.
Le varie attività sono rivolte all'infanzia, alle famiglie, agli studenti e agli adulti.
Proposte scuole
Lavorare nelle scuole con i testi di Rodari significa acquisire gli strumenti necessari per lavorare con le strutture dell’immaginazione, imparando così a identificare personaggi e avvenimenti. Giocando con le parole, con la mente, con le immagini e i sentimenti, si porta ogni singolo partecipante ad esplorare un mondo nuovo, ben lontano da tecnologia e digitalizzazione.
Si inventeranno, disegneranno, metteranno in scena brevi storie, personaggi e scene estrapolate dalla vasta produzione letteraria di Rodari.
Formazione per gli insegnanti:
Come materiale didattico, prima dello svolgersi del programma, si consiglia la lettura con gli studenti di:
- GELSOMINO nei paesi dei bugiardi (1958) consigliato agli scolari.
- C'ERA DUE VOLTE il Barone Lamberto (1978) consigliato agli studenti.
Non va dimenticato il testo la Grammatica della fantasia (1973), un grande saggio sull’introduzione all'arte di inventare storie.
Il programma prevede:
- Concorso pittorico/creativo per i ragazzi delle scuole (dalla 4 alla 8 classe). “Sviluppate il tema delle bugie ispirandovi al racconto di Gelsomino nel paese dei bugiardi”.
- Laboratori - Letture in italiano condotti da Floriano Negri.
- Workshop teatrale. Ciclo di 3 - 4 incontri di 90 minuti (dalla 9 alla 11 classe di lingua italiana) a cura di Floriano Negri.
- Spettacolo teatrale di “C’era due volte il barone Lamberto” interpretato e diretto da Floriano Negri (narrazione e teatro di figura in lingua italiana).
- Una mostra di illustrazioni del Maestro Mauro Maulini: C’era due volte il Barone Lamberto e Gelsomino nel Paese dei bugiardi.
- Laboratori - Letture in tedesco condotti da Renate Groß. Info
Proposte aperte al pubblico
- Spettacolo di “C’era due volte il barone Lamberto” interpretato da Floriano Negri (narrazione e teatro di figura in italiano).
- Spettacolo dei ragazzi dei licei, al termine del workshop teatrale condotto da floriano Negri
- Forum/conferenza “Fondamenti di pedagogia rodariana” - creatività.
- Mostra di disegni e fotografie del Maestro Mauro Maulini (C’era due volte il Barone Lamberto, Gelsomino nel Paese dei bugiardi,…).
- Proiezione di film “Freccia azzurra” e documentari vari.
- Festival della letteratura – Il Fest di Elisabetta Cavani.
- Tavola rotonda con i testi di Rodari tradotti nelle diverse lingue e i madrelingua.
Concorso pittorico
Concorso pittorico, ispirato a Gelsomino nel paese dei bugiardi, che porterà alla realizzazione della mostra di disegni dei bambini bavaresi e alla vincita di tre soggiorni sul Lago d’Orta. In collaborazione con il Parco della Fantasia, Casa dei Padri, La Finestra sul Lago e B&B Guesthouse San Giulio (Cooperativa Irene), Hotel Giardinetto e Distretto dei Laghi.
Natale Panaro
Manuela Santini
https://annaconti.com/ospiti-e-contributi-dallitalia/
Nel 2020 il mondo intero celebra il centenario di Gianni Rodari, scrittore, giornalista e poeta nato a Omegna, sulle rive del
Lago d’Orta. La sue opere hanno ispirato generazioni di giovani e meno giovani in decine e decine di paesi, affascinati
dalla geniale creatività dello scrittore.
Le iniziative che presentiamo in questo volumetto, distribuite su due Paesi, hanno l’obiettivo di celebrare Rodari attraverso l'arte, la letteratura, l’illustrazione, la scienza e il teatro, stimolando l'immaginazione di ogni partecipante.
L’intenzione è fare emergere, attraverso i diversi eventi, il grande valore letterario e pedagogico dell’autore, costruendo un virtuale 'ponte della fantasia' tra il Piemonte e la Baviera.
Le manifestazioni - in italiano e in tedesco - hanno inizio a gennaio e si protraggono fino a giugno.
Attività ludiche e creative, spettacoli teatrali, interventi scientifici, conferenze, un concorso pittorico, mostre di bozzetti e marionette, concerti, aneddoti e testimonianze sono solo alcuni degli eventi in programma a Monaco di Baviera fino a maggio. A giugno, poi, ci spostiamo sul Lago d´Orta, per andare sulle tracce del 'Barone Lamberto' e ritrovare i disegni realizzati dai bambini bavaresi a marzo.
Come novarese trapiantata in Baviera mi fa particolarmente piacere poter celebrare Gianni Rodari fra Italia e Germania, aprendo nuovi orizzonti e facendo diventare le montagne che ci separano un anello di congiunzione.
Desidero ringraziare tutti i collaboratori, partner e partecipanti che hanno reso possibile la realizzazione di questa iniziativa
e ne hanno arricchito i contenuti.
Dedico questo progetto all’amico Mauro Maulini.
I festeggiamenti per i 100 anni di Gianni Rodari tra Monaco di Baviera e il Piemonte hanno
coinvolto – sia in Germania che in Italia – numerose persone, senza l’aiuto delle quali questo
sogno non si sarebbe avverato.
Desidero dunque ringraziare:
Silvia Maulini per il grande sostegno in ambito organizzativo;
la casa editrice EL, per avere fornito il logo ufficiale delle celebrazioni;
Helga Hoffmann e Katharina von Harsdorf per le traduzioni in tedesco;
Agnese Semprini per la cura e la redazione dei testi;
Silvia e Luca Maulini per avere permesso l’utlizzo delle immagini e per avere prestato le opere di
Mauro Maulini in mostra;
Stefania e Cosetta Colla per avere prestato le marionette e le immagini della mostra;
Fotoclub I’Immagine di Borgomanero per l’utilizzo delle fotografie;
Norma Mattarei e Peter Hilkes per la collaborazione;
Domitilla Bonuccelli come assistente di produzione;
tutti quelli che hanno cercato e mi hanno portato un libro di Rodari nella loro lingua e che lo leggeranno;
ogni azienda, amministrazione (Ameno, Orta San Giulio, Miasino, Pettenasco, San Maurizio d´Opaglio), istituzione, associazione e tutti i collaboratori coinvolti per la dedizione e la sentita partecipazione all’iniziativa;
la mia famiglia, Mila e Hubert, per il sostegno durante la realizzazione del progetto.
Ancora grazie a tutti quelli che ci hanno creduto e che insieme a me vogliono celebrare questa
importante ricorrenza.
Anna Conti
Con il gentile contributo di sponsor e partner
https://www.facebook.com/annacontievent