LIBERTA’ DI FOTOGRAFARE PANORAMI…
Nell’era della voracità social tutto finisce sui vari Facebook, Instagram, Twitter. Weekend al mare? Scatta il selfie con lo sfondo dei faraglioni, gita fuori porta in montagna? Impossibile non catturare un panorama della vallata. I soggetti più ambiti, oltre a noi stessi ritratti con amici, mogli e intere famiglie, sono i monumenti famosi come la Torre Eiffel, il Colosseo, il Duomo di Milano, Piazza dei Miracoli a Pisa e tanti altri sparsi per l’Europa. Godiamoci le nostre foto in bella mostra pubblicate sui social network perché presto il caricamento sfrenato potrebbe essere vietato.
È quanto dovrà decidere il Parlamento Europeo che si riunirà il prossimo 9 luglio per discutere dell’adozione di nuove norme circa la protezione del diritto d’autore sulle piattaforme 2.0 in cui ricade anche la “libertà di panorama” ovvero la cattura, diffusione e riproduzione di immagini che riprendono monumenti e opere d’arte pubbliche senza la necessità di chiedere il permesso ad architetti, ingegneri ed enti. La proposta di delimitare il diritto panoramico è di Jean Marie Cavada, 75enne eurodeputato francese che spinge molto sulla riforma di quella legge sul copyright che risale al 2001 quando non esistevano ancora Facebook e co. e quindi non si avvertiva la necessità di regolamentare la libera diffusione delle immagini.
Secondo Cavada c’è il rischio, in verità anche l’evidenza, che le foto scattate ingenuamente dai turisti, qualora postate sul web e liberamente accessibili, possano divenire oggetto di campagne pubblicitarie e riproducibili per scopi commerciali, rappresentando così una violazione del diritto d’autore. Al momento non esiste in Europa una legge univoca in materia: in Italia non c’è una legge precisa per cui ogni ente potrebbe in teoria avanzare diritti su una foto pubblicata online senza permesso; in Inghilterra vi è libertà di panorama a 360 gradi; in Danimarca è lecito scattare immagini ad edifici ma non ad opere d’arte mentre in Francia l’unica regola è il divieto di pubblicare online (non di scattare) foto della Torre Eiffel di notte perché soggetta al diritto d’autore solo al calar del sole.
http://www.panorama.it/mytech/social/facebook-questa-foto-potrebbe-diventare-illegale/
Comments are closed.