Laura Pariani
Nicola Fantini
Anna Lavatelli
Lino Cerutti
FOTOCLUB IMMAGINE BORGOMANERO
Foto Lago D'Orta
Libretto
Il 2020 sarà un anno speciale: l’Italia festeggerà i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari (23 ottobre 1920-14 aprile 1980), il più grande scrittore per ragazzi che questo Paese abbia mai avuto. Il mondo della cultura è in fermento, è stato creato un comitato Rodari perché l’anniversario acquisisca il patrocinio della Presidenza della Repubblica e diversi teatri hanno inserito nelle loro programmazioni spettacoli tratti dalle sue opere. Da parte nostra abbiamo messo in piedi numerose iniziative, nuove pubblicazioni e mostre che avranno diffusione nazionale e internazionale; abbiamo un logo del centenario (in allegato), è da poco online il sito www.100giannirodari.com, che sarà un punto di riferimento per tutti coloro che vorranno unirsi ai festeggiamenti e che, tra i vari contenuti, segnalerà tutti gli eventi rodariani sparsi per la penisola e nel mondo.
Trieste come città, in particolare, ha la possibilità di acquisire un ruolo del tutto speciale all’interno dei festeggiamenti. Non solo perché è la sede che ospita noi, Edizioni EL, gli attuali editori dell’intera opera di Rodari, ma anche perché il destino ha voluto che la figlia e i nipoti di Rodari vivano nel capoluogo giuliano. E’ insomma, potenzialmente, il luogo più rodariano d’Italia. E lo sarà anche nei fatti se tutti, dalle scuole, alle librerie, ai teatri, alle università, alle istituzioni, vorranno approfittare dell’anniversario come di un’occasione per riscoprire questo grande autore sentendolo proprio, e celebrare le sue opere così divertenti, profonde e quanto mai attuali.
Se anche voi vorrete essere tra i catalizzatori di questa riscoperta e di una positiva e attiva partecipazione di Trieste non potremo che esserne felici. Da parte nostra c’è la più grande disponibilità a collaborare e, naturalmente, a dotare le iniziative che verranno intraprese con il logo ufficiale del centenario.
Ringraziamo fin d’ora per le idee che vorrete condividere con noi, sotto l’egida del Profeta della Fantasia.
Cordiali Saluti
Per Edizioni EL
Floriano Negri
Attore, regista, direttore di scena, tecnico luci e audio, macchinista. La sua carriera inizia al Filodrammatici di Milano dove si diploma in Dizione, portamento e gesto. Significativo l’incontro col TAG, il Teatro di Venezia, diretto da Carlo Boso per l’apprendimento dell’arte della commedia (maschere e canovacci). Nel 1994 è scritturato dalla compagnia di marionettisti Gianni e Cosetta Colla di Milano, che lo avviano alla passione del teatro per ragazzi e alla letteratura di Gianni Rodari. Nell’anno 2003 collabora con il Parco della Fantasia di Omegna: mette in scena uno spettacolo completamente interattivo, dove il pubblico è chiamato a interpretare dei ruoli e a rispondere a domande che i due conduttori pongono e impostano al momento. Nello stile “rodariano” il bambino si pone al centro dell’atto creativo e non spettatore passivo. In questa veste il famoso “C’era due volte il barone Lamberto” viene presentato in tutta Italia superando le centinaia di repliche. Le sue due associazioni culturali “Cavallo Parlante” e “Teatro de’ Bisognosi” permettono a Floriano Negri di mettere in scena produzioni proprie e letture, di collaborare con produzioni televisive, festival e compagnie teatrali quali i Guitti di Brescia.
Oltre 100 repliche dello spettacolo teatrale - workshop "C'era due volte il Barone Lamberto"
Alberto Poletti
Direttore del Parco della Fantasia di Gianni Rodari
È organizzato in più strutture dislocate sul Territorio su tre aree distinte tra loro collegate: area Ludoteca, area Museo didattico, area naturalistica dei Giardini della torta in cielo. Al Parco della Fantasia non ci sono giostre e attrazioni da Luna Park: è un luogo magico, inserito nella città di Omegna (città natale di Rodari), dove le attrazioni, il divertimento e lo spettacolo si creano nel rispetto dell'ambiente e delle risorse del territorio. La struttura, collegata al Lago D´Orta da un percorso pedonale sulle rive del canale Nigoglia, è ricavata dal recupero architettonico di un'acciaieria.
Atelier creativi, laboratori all'aria aperta, percorsi didattici sul territorio e sul lago daranno vita agli ambienti che hanno ispirato le favole rodariane. Il Parco della Fantasia è composto da:
- Area Ludica: ludoteca delle tante storie per giocare, laboratori atelier della Grammatica della fantasia, piazza degli Arcobaleni con anfiteatro all'aperto.
- Area naturalistica: giardini della torta in cielo.
- Area museale, didattica e congressuale, auditorium, museo didattico, laboratori tecnico-scientifici.
Da sinistra: Roberto Cicala (Interlinea), Laura Pariani (autrice), Luca Maulini (figlio Mauro Maulini), Cosetta Colla (figlia di Gianni Colla), Silvia Maulini (figlia di Mauro Maulini), Lino Cerutti (amico di Gianni Rodari di Omegna), Stefania Colla (nipote Gianni Colla, Teatro delle Marionette), Anna Conti