Piemonte

Una regione ricca di storia, cultura, prelibatezze, paesaggi incontaminati e

Regione “capitale”: ecco la vocazione del Piemonte. Da quando Emanuele Filiberto sposta la capitale del rinascimentale ducato di Savoia a Torino fino all’unificazione d’Italia nelle battaglie risorgimentali e nell’aula del Parlamento Subalpino, ancora oggi conservata in Palazzo Carignano. Il trasferimento a Roma della capitale non priva il Piemonte della sua centralità nell’elaborazione delle idee e nella partecipazione ai grandi momenti della recente storia del paese come la Resistenza e i grandi movimenti di trasformazione delle relazioni sociali, di cui Torino diventa il fulcro nel suo nuovo ruolo, conquistato a partire dalla metà dell’Ottocento e strenuamente difeso oltre le soglie del nuovo millennio, di capitale dell’industria. Una capacità di rinnovarsi e trasformare le crisi in occasioni di sviluppo che consente oggi al Piemonte di posizionarsi come centro nevralgico dell’innovazione e delle nuove tecnologie, non più solo in Italia, ma nell’intera Europa (http://www.piemonteitalia.eu)
Facilmente raggiungibile da Milano e dalla Svizzera, incastonato ai piedi delle Alpi, offre un panorama dalla sorprendente varietà paesaggistica, strutture ricettive di ogni tipo in grado di soddisfare ogni richiesta: dall'ospite privato, all' aziendale, al congressuale. https://annaconti.com/progetti/per-i-tedeschi/

Informazioni utili le trovate sui siti:

http://www.distrettolaghi.it/

http://www.paesaggivitivinicoli.it/

http://www.paesionline.it/regione_piemonte.asp

http://www.eccellenzedelpiemonte.it/