Programma aggiornato
Tutti gli eventi seguiranno le vigenti normative e misure di sicurezza.
Settembre 2020
Giovedi 24.09 – 23.10
"Gelsomino nel paese die bugiardi" (vernissage)
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA MONACO
HermannSchmid-Str. 8, 80338 Monaco di Baviera
Ore 18:30
"Gelsomino nel paese die bugiardi" (1959). Mostra di Mauro Maulini. Omaggio a Gianni Rodari.
Presenti al Vernissage: Anna Conti, Elisabetta Cavani e Silvia Maulini.
ANNA CONTI - organizzatrice
ELISABETTA CAVANI - ItalLIBRI
SILVIA MAULINI - figlia dell'artista Mauro Maulini
MAURO MAULINI
COMPAGNIA TEATRO COLLA DI MILANO - famiglia (da 5 generazioni) di marionettisti
Moderazione: Francesco Ziosi.
Evento trasmesso online: www.facebook.com/iicmonaco/
La visita alla mostra in Hermann-Schmid-Str. 8 è su prenotazione: info.iicmonaco@esteri.it
Ingresso libero
Ottobre 2020
Venerdi 16.10
“Sulle tracce di Gianni Rodari”
LITERATURHAUS
Salvatorplatz 1, 80333 Monaco di Baviera
Ore 19,30
“Sulle tracce di Gianni Rodari”
Laura Pariani (finalista premio Campiello 2019) e Nicola Fantini, scrittori italiani profondamente legati al Lago d’Orta e a Gianni Rodari, iniziano il viaggio nell’affascinante e fantasioso mondo dello scrittore omegnese leggendo brani tratti da alcune delle sue opere più significative C’era due volte il barone Lamberto.
L’attrice di cabaret Martina Ottmann e numerosi lettori provenienti da ogni parte del mondo leggono traduzioni di Rodari in varie lingue.
Relatori: Laura Pariani, Nicola Fantini e Martina Ottmann.
Moderazione: Antonio Pellegrino e Peter Hilkes.
Biglietto: 12 /10 €
Posti limitati, partecipazione con prenotazione obbligatoria: info@annaconti.com
Venerdi 23.10
"Gelsomino nel paese die bugiardi" (finissage)
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA MONACO
HermannSchmid-Str. 8, 80338 Monaco di Baviera
Ore 18:30
"Gelsomino nel paese die bugiardi" (1959). Mostra di Mauro Maulini. Omaggio a Gianni Rodari.
Finissage in occasione dell'anniversario del centenario della nascita di Gianni Rodari.
Stefano Panzarasa interpreta le canzoni di "Gelsomino" e presenta il suo libro "L’Orecchio verde di Gianni Rodari" con illustrazioni di Mauro Maulini.
https://vimeo.com/459345254
Canzone del GELSOMINO NEL PAESE DEI BUGIORNI
Progetto CAPRACOTTA a cura di Stefano Panzarasa - 2020
Evento trasmesso online: www.facebook.com/iicmonaco
Ingresso libero
Dicembre 2020
“La riviera di Rodari”
Venerdi 04.12
TEATRO IM FRAUNHOFER, Fraunhoferstr. 9, 80469 Monaco di Baviera
Ore 20:00
"La riviera di Rodari."
Ci tuffiamo nuovamente nelle acque del Lago d’Orta e questa volta approdiamo a Omegna, città natale, grazie alla presenza di Lino Cerutti – amico di Rodari – e Alberto Poletti, direttore del Parco della Fantasia.
Gli aneddoti, le curiosità sulla vita di Rodari e le attività creative proposte dal Parco della Fantasia "Gianni Rodari" di Omegna lasciano poi spazio alle immagini degli illustratori di Rodari, proiettate e presentate dall’autrice di "Le parole animate" - Interlinea.
Relatori: Lino Cerutti, Alberto Poletti e Anna Lavatelli.
Moderazione: Dr. Norma Mattarei, Accademia delle Nazioni, CARITAS.
Biglietto: € 10. Posti limitati.
Partecipazione con prenotazione obbligatoria: info@fraunhofertheater.de (089 - 26 78 50).
Sabato 12.12
L’internazionalità di Gianni Rodari
KORBINIANSAAL - CARITAS, Lämmerstr. 3, 80335 Monaco di Baviera
Ore 15:00
"L'internazionalità di Gianni Rodari."
- lettura e workshop del CIPOLLINO in tedesco, da parte di Renate Gross,
- tavoli di lavoro, offerti alle associazioni dei migranti,
- possibilità di leggere in oltre 30 lingue i racconti di Gianni Rodari.
Le organizzazioni di migranti di Monaco presentano Gianni Rodari nella loro lingua. Un evento consigliato a bambini e famiglie.
Renate Groß legge in tedesco "Le avventure di Cipollino" (1957) di Gianni Rodari.
Presenti membri di MORGEN e. V. e organizzazioni partner di House of Resources Monaco di Baviera.
Moderazione: Dr. Norma Mattarei, Accademia delle Nazioni, CARITAS e Peter Hilkes, House of Resources di Monaco - MORGEN e. V.
Ingresso libero.
Partecipazione con prenotazione obbligatoria: p.hilkes@morgen-muenchen.de
Posti limitati
Gennaio 2021
Domenica 17.01
“C’era due volte il barone Lamberto”
GASTEIG, BLACK BOX, Rosenheimerstr. 5, 81667 Monaco di Baviera
Ore 19:00
"Zweimal Lamberto."
Spettacolo teatrale in lingua italiana con il Gruppo teatrale ProgettoQuindici e. V.
Biglietto: 16/12 €
Biglietteria al Gasteig e online München Ticket: www.muenchenticket.de
Il libretto del programma è disponibile presso la sede MORGEN e.V., Arnulfstr.197, 80634 Monaco di Baviera.
Referente del ritiro: Peter Hilkes p.hilkes@morgen-muenchen.de
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vecchio programma (attuato fino al 12.03.2020)
GENNAIO 2020
26.01. laboratorio CIPOLLINO nella scuola Europea di Monaco.
A cura di Floriano Negri.
--
28.01. 100 anni di Gianni Rodari. LIONS CLUB MEDITERRANEO
LÖWENBRÄUKELLER. Nymphenburger Straße 2, Monaco
Ore 19:30-22:00
Cena in compagnia del Lions Club Mediterraneo di Monaco.
Introduzione all’autore e letture da Gianni Rodari, a cura di Floriano Negri.
Anna Conti e Peter Hilkes presentano il programma.
Per informazioni e prenotazioni: limmovilli@gmail.com
--
FEBBRAIO 2020
13.02. Rodari all'International Kaffeestunde. NACHBARSCHAFTSTREFF TRUDERING
Bajuwarenstr. 92, Monaco
Ore 10:30-13:30
Prenotazione obbligatoria a sabine.t.reger@web.de
Colazione aperta solo a donne e presentazione dei festeggiamenti del centenario a cura di Anna Conti.
--
26.02. Tavola rotonda: dalla didattica alla pedagogia. UNIVERSITÀ LIBERA UCRAINA
Barellistr. 9a, Monaco
Ore 18:30-20:30
Prenotazione obbligatoria a sekretariat@ufu-muenchen.de
L’attualità di Gianni Rodari e il ruolo della fantasia nel processo educativo. Esperienze e prospettive in ambito didattico e pedagogico.
Moderazione e traduzione: Peter Hilkes. In collaborazione con House of Resources München.
Con il gentile contributo dell’assessorato alla cultura della città di Monaco.
--
MARZO 2020
Mese dei laboratori creativi e didattici basati sui testi di Gianni Rodari, che si tengono nelle scuole Leonardo Da Vinci, Europea, Doppio Mondo di Monaco, e – aperti al pubblico – in biblioteche e sale polivalenti.
Floriano Negri
Coordinatore delle letture animate in lingua italiana Le avventure di Cipollino e dei laboratori teatrali C’era due volte il barone Lamberto.
Renate Groß
Referente delle letture animate in tedesco.
--
02 – 06.03. Mostra dei libri di Gianni Rodari tradotti in diverse lingue. SCUOLA EUROPEA
Auguste-Kent-Platz-3, Monaco
La Scuola Europea è felice, nell’ambito del centenario, di potere mostrare, durante la settimana della lettura, alle famiglie e alla comunità scolastica alcuni testi di Rodari tradotti in molteplici lingue.
--
06.03. Parole e immagini. STUDIO ITALIANO
Franz-Joseph-Str. 48, Monaco
Ore 18:30-20:30
Biglietto: 10 €. Prenotazione obbligatoria a info@studio-italiano.de
Manuela Santini (pag. 22) e Floriano Negri (pag. 20).
Aperitivo in compagnia di Manuela Santini e Floriano Negri.
Dalla messa in scena dei personaggi rodariani al lavoro della illustratrice.
Ad accompagnare la serata letture di filastrocche e altre sorprese.
In collaborazione con Studio Italiano.
--
03.03. Laboratorio CIPOLLINO nella scuola Doppio Mondo di Monaco.
A cura di Renate Groß e Domitilla Bonuccelli.
--
06 – 09.03. Laboratori Manuela Santini.
Laboratorio di disegno a cura di Manuela Santini, le cui illustrazioni delle Avventure di Cipollino accompagnano traduzioni
in diverse lingue.
• Sabato 07 ore 16:00-18:30: Caritas di Monaco, Lämmerstr. 3. In collaborazione con Caritas.
Prenotazione obbligatoria a info@annaconti.com e contributo spese richiesto di 5 € a partecipante.
Con il gentile contributo dell’assessorato alla cultura della città di Monaco.
--
10.03. Una serata con Gianni Rodari. Letture tratte dalle Avventure di Cipollino. LEONARDO DA VINCI
Wolfratshauser Strasse 84, Monaco
Ore 18:30-20:30
La serata intende offrire a genitori e amici della Leonardo Da Vinci un assaggio da uno dei testi più famosi di Gianni Rodari, per permettere loro di gettare uno sguardo nel mondo denso di fantasia e di giochi di parole che i bambini e i ragazzi stessi hanno conosciuto. Floriano Negri e Concetta Pesce introducono il pubblico adulto in un mondo magico, nel quale il divertimento è garantito!
In collaborazione con Leonardo Da Vinci e il consiglio dei genitori di Leonardo Da Vinci.
--
12.03. Sott’acqua. THEATER IM FRAUNHOFER
Fraunhoferstraße 9, Monaco
Ore 20:00-22:15
Biglietto: 12 €. Prenotazione obbligatoria a info@fraunhofertheater.de – 089 267850
Dott.ssa Nicoletta Riccardi , Prof. Dr. Geist, Lidia Robba, Domenico Brioschi
Teatro, arte e scienza su un unico palcoscenico, partendo dal testo Il ragioniere-pesce del Cusio ambientato sul Lago d’Orta. La serata è infatti dedicata al Lago d’Orta, un piccolo pezzo di Italia, poco conosciuto ma particolarmente suggestivo e romantico. La particolarità di questo specchio d’acqua è che da ‘lago acido più grande del mondo’ è rinato come uno dei laghi europei dalle acque più pulite e trasparenti, grazie a un processo di recupero, ancora in corso, per bonificarlo e riportare tutto l’invaso a condizioni pre-industriali.
Aprono la serata la Dott.ssa Riccardi e il Prof. Geist, per raccontare il processo di risanamento, che ha riportato i lucci nel lago. La narrazione, condotta da Domenico Brioschi, si sviluppa con la descrizione degli abitanti delle acque, illustrati dai disegni realizzati dal vivo da Lidia Robba alla ‘lavagna magica’.
Appare anche il ragionier pesce del Cusio, l’indimenticabile personaggio creato dalla fantasia di Rodari, che voleva trasformarsi in pesce, facendosi crescere pinne e branchie, per sopperire alla scomparsa della fauna dal lago a causa dell’inquinamento.
Proiezione delle illustrazioni di Mauro Maulini.
Moderazione e traduzione: Helga Hoffmann e Peter Hilkes
In collaborazione con TUM , CNR e l’associazione culturale “La finestra sul Lago “
Con il gentile contributo dell’assessorato alla cultura della città di Monaco.
--
14 – 16.03. Laboratori Natale Panaro
I personaggi disegnati da Manuela Santini, 'Cipollino' e 'cavalier Pomodoro', si trasformano in fantastici pupazzetti di
carta. Storie, racconti, aneddoti, frammenti di memoria si intersecano a momenti di manualità, esperienza diretta di ritaglio,
piegatura, disegno.
• Sabato 14 ore 16:00-18:30: Caritas di Monaco, Lämmerstr. 3. In collaborazione con Caritas.
Prenotazione obbligatoria a info@annaconti.com e contributo spese richiesto di 5 € a partecipante.
Con il gentile contributo dell’assessorato alla cultura della città di Monaco.
--
MAGGIO 2020
08.05. A pranzo con l’imprenditoria e la cucina piemontese. ACQUARELLO
Mühlbaurstraße 36, Monaco.
Ore 12:00-15:00
Costo: 60 € a persona. Prenotazione obbligatoria a info@annaconti.com
I signori Fontaneto, Rondolino e altri ancora raccontano della propria azienda. Presente Barbara Rizzato in rappresentanza di Alessi.
Mario Gamba, chef stellato del Ristorante Acquarello, presenta i loro prodotti in tre portate.
La Condotta delle Colline Novaresi e il Presidio Slow Food presentano la Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto.
Ospiti: Eraldo Teruggi, il Fiduciario della Condotta Luca Platini e il responsabile dei produttori Carlo Masseroni.
In collaborazione con Fontaneto S.r.l (www.fontaneto.com), riso Acquerello della tenuta Colombara (www.acquerello.it), consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola (www.gorgonzola.com) e ristorante Acquarello (www.acquarello.de).
08.05. Sulle tracce di Gianni Rodari. LITERATURHAUS
Salvatorplatz 1, Monaco
Ore 19:30-22:00
Biglietto: 12/10 €
Laura Pariani (pag. 22, 37), Nicola Fantini (pag. 18, 30), Martina Ottmann (pag. 21), Sergio Scappini (pag. 23)
Laura Pariani (finalista premio Campiello 2019) e Nicola Fantini, scrittori italiani profondamente legati al Lago d’Orta e a
Gianni Rodari, iniziano il viaggio nell’affascinante e fantasioso mondo dello scrittore omegnese leggendo brani tratti da alcune delle sue opere più significative C’era due volte il barone Lamberto.
L’attrice di cabaret Martina Ottmann e numerosi lettori provenienti da ogni parte del mondo leggono traduzioni di Rodari in varie lingue.
Le parole vengono scandite dalle sonorità di una intera orchestra riprodotte dalla fisarmonica del Maestro Sergio Scappini (Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano).
Moderazione e traduzione: Antonio Pellegrino e Peter Hilkes.
In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, Morgen e. V., House of Resources, Comites di
Monaco di Baviera, MIS foundation, Scuola Leonardo Da Vinci.
Con il gentile contributo dell’assessorato alla cultura della città di Monaco.
--
09.05. Dialoghi di Maggio. Creatività e Apprendimento - Gli insegnamenti di Gianni Rodari. LMU
Ludwig-Maximilians-Universität München
Geschwister-Scholl-Platz 1, Monaco. Aula A 120
Ore 10:00-13:00
Relatori: Prof. Dott.ssa Teresa Farroni (Università degli Studi di Padova)
Prof. Dr. Michele Daloiso (Università degli Studi di Parma)
Organizzatori: Prof. Florian Mehltretter (Institut für Italienische Philologie) e Dott.ssa Teresa Barberio (Institut für Romanische Philologie - Graduate School Language & Literature) LMU München.
Per contatti: florian.mehltretter@lrz.uni-muenchen.de - teresa.barberio@lmu.de
Con il patrocinio di ADI (Associazione Docenti di Italiano in Germania), Comites di Monaco di Baviera, Forum Italia e.V.
Con il gentile contributo dell’assessorato alla cultura della città di Monaco.
--
10.05. Le ‘mille’ voci di Gianni Rodari. ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
Hermann-Schmid-Straße 8, Monaco
Ore 15:00-18:00
Maria Anelli (pag. 16, 25) Serena Chillemi (pag. 18) Floriano Negri (pag. 20) Mauro Maulini (pag. 20, 36) Maulini – Colla (pag. 40)
“Gelsomino è un simpatico ragazzo che vive in campagna: va a scuola, è appassionato di calcio, ama cantare”… proprio come i bambini del coro!
Un pomeriggio di racconti, testimonianze e musica, in compagnia delle marionette del Teatro Colla di Milano – animate da Floriano Negri – , le opere di Mauro Maulini e i bambini del coro “I piccoli musici” in Filastrocche da cantare – musicate da Virgilio Savona – con la direzione di Maria Anelli e con Serena Chillemi al pianoforte.
Silvia Maulini racconta la collaborazione fra il padre, l’artista Mauro Maulini, e il Teatro Colla di Milano in occasione dell’ allestimento del Gelsomino nel paese dei bugiardi e introduce la mostra di bozzetti per le scene e marionette realizzate per lo spettacolo. La mostra resterà aperta fino al 29.05.
Moderazione e traduzione: Elisabetta Cavani
In collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, Comites, Forum Italia e. V., Scuola Leonardo Da Vinci.
Con il gentile contributo dell’assessorato alla cultura della città di Monaco.
Rinfresco offerto da Fontaneto srl.
--
14.05. La riviera di Rodari. KORBINIANSAAL - CARITAS
Lämmerstr. 3, Monaco
Ore 18:00-20:00
Lino Cerutti (pag. 17, 27), Alberto Poletti (pag. 38), Anna Lavatelli (pag. 19, 34), Luca Maulini
Ci tuffiamo nuovamente nelle acque del Lago d’Orta e questa volta approdiamo a Omegna, città natale, grazie alla presenza di Lino Cerutti – amico di Rodari – e Alberto Poletti, direttore del Parco della Fantasia.
Gli aneddoti, le curiosità sulla vita di Rodari e le attività creative proposte dal parco lasciano poi spazio alle immagini degli illustratori di Rodari, proiettate e presentate dall’autrice Anna Lavatelli. In mostra i disegni originali realizzati dal Maestro Mauro Maulini per l’opera C’era due volte il barone Lamberto. Presenta e introduce la mostra Luca Maulini, figlio dell’artista.
Moderazione e traduzione: Norma Mattarei. In collaborazione con Caritas e Comites di Monaco di Baviera.
Con il gentile contributo dell’assessorato alla cultura della città di Monaco.
--
17.05. C’era due volte il barone Lamberto. KLEINER KONZERTSAAL GASTEIG
Rosenheimer Str. 5, Monaco
Ore 15:00. In scena gli scolari delle scuole Leonardo Da Vinci ed Europea, che hanno partecipato al laboratorio teatrale.
Biglietto: 10 €
Ore 19:00. In scena la compagnia teatrale ProgettoQuindici e. V. (pag. 21, 38)
Biglietto: 12/16 €
Biglietteria al Gasteig e online München Ticket - www.muenchenticket.de
Regia a cura di Floriano Negri (pag. 20)
Spettacoli teatrali in lingua italiana.
“Colui il cui nome è sempre pronunciato resta in vita” è la profezia che segna la novella pubblicata nel 1978: ispirandosi ad essa il barone Lamberto, vecchissimo e ricchissimo, mette in atto uno stratagemma per ringiovanire e allontanare il momento della morte. Si sviluppa così una storia esilarante e paradossale, in grado di offrire spunti di riflessione anche agli adulti.
In collaborazione con Comites. Con il gentile contributo dell’assessorato alla cultura della città di Monaco.