Il progetto per gli alunni si svolgerà per tutto il mese di marzo 2020. Il programma include:
DISEGNO / Concorso creativo per studenti a marzo 2020
Info PREMI per i tre classificati (suddivisi per fasce di età).
Sviluppare il tema delle bugie ispirati dal racconto di “Gelsomino, nel paese dei bugiardi”.
In programma per il vincitore e la sua famiglia tre pernotti in Piemonte, sulle tracce del Barone Lamberto.
Necessaria la collaborazione degli insegnati per la preparazione dei partecipanti, tramite racconto, lettura o proiezione del filmato di 9 minuti circa - https://www.youtube.com/watch?v=hHuGYQs3FPA.
Consigliato formato A4 del foglio. Costo 2 € a partecipante. Acquisto delle cornici a carico della scuola. I disegni incorniciati rimarranno di proprietà della scuola. In alternativa potete appendere i disegni su pannelli con le puntine.
Possibilità di avere ospite una illustratrice (Cipollino). MANUELA SANTINI condurrà il laboratorio sul disegno e creatività. Costo di €.350 (include viaggio/ospitalità) a laboratorio. Dal 6 al 9 marzo.
APRILE: Le opere verranno visionate dalla giuria, incorniciate e successivamente esposte nelle scuole aderenti al programma (da maggio a giugno).
MAGGIO: Le scuole aderenti alla iniziativa devono permettere agli interessati la possibilità di visitare la mostra dei disegni, in esposizione nel foyer o spazi aperti al pubblico.
I partecipanti al concorso potranno contribuire alla azione sociale - pro orfani, bambini rifugiati o bisognosi coordinata dalla Caritas - partecipando in data 14.5 all’asta di beneficienza presso Caritas. Raccoglieremo al massimo in totale 10 disegni.
GIUGNO: Le opere messe precedentemente all’asta verranno restituite agli acquirenti.
GIUGNO-AGOSTO: Parte dei disegni realizzati andrà in Italia (massimo 100 / 150 disegni verranno suddivisi in alcuni spazi espositivi del Lago D’Orta: Parco della Fantasia di Omegna, Casa dei Padri di Armeno, Cappella del Sacro Monte di Orta…).
SETTEMBRE: Rientro in Germania delle opere realizzate dai bambini e consegna alle suole che hanno partecipato alla iniziativa.
LETTURA ANIMATA nel marzo 2020
Testo utilizzato per le letture “Le avventure di Cipollino”. Dalla carta scritta alla parola recitata.
Le storie raccontate come mezzo di contatto tra noi e gli altri, per trasmettere quello che sentiamo dentro, per usarle come sfogo della nostra creatività, per creare un mondo nuovo tutto nostro.
Una lettura potrebbe risultare noiosa col rischio di far perdere l’entusiasmo a chi ci ascolta e a chi vorrebbe leggere, ma con un po’ di “fantastica” si può evitare tutto ciò, trasformando il tutto in un momento ludico- culturale. Per fare questo l’attore si farà aiutare da oggetti e cose di uso quotidiano che utilizzerà trasformandoli in personaggi che animandosi racconteranno le varie storie e fiabe proposte.
Nel corso della lettura, il nostro attore Floriano Negri provvederà ad animarla al meglio. Domitilla Bonuccelli, assistente di produzione.
Incontro di 90 minuti. Costo a partecipante 5€.
Lettura animata in tedesco a cura di Renate Groß.
LABORATORIO TEATRALE nel marzo 2020
Ciclo di 3 incontri di 90 minuti a cura di Floriano Negri. Il workshop offre ad alcuni ragazzi delle varie scuole partecipanti la possibilità di andare in scena il 17.5 al Gasteig, nel pomeriggio. Coinvolti partecipanti di diverse scuole. Preparazione degli studenti a cura degli insegnati tramite lettura o visione del filmato di circa 60 minuti https://www.youtube.com/watch?v=Ta8fRUIMNPI.
Conduzione workshop in lingua italiana a cura di Floriano Negri. Possibile anche il workshop in lingua tedesca. Costo complessivo a partecipante 15€.
Il "gioco" del teatro, all'interno delle attività scolastiche può essere sicuramente una grossa opportunità per fornire ai ragazzi importanti esperienze di socializzazione, di sperimentazione dei ruoli, di ampliamento delle conoscenze personali, di approfondimento delle tematiche e delle materie scolastiche e naturalmente di affinamento del gusto estetico.
L'esperienza maturata in tanti anni di lavoro con i ragazzi ci ha permesso di affinare un percorso molto valido e strutturato per moduli successivi ma anche indipendenti che possono essere utilizzati per delineare una conoscenza di tutti gli aspetti della "teatralità".
Una delle finalità dei laboratori è quella di fornire gli strumenti espressivi, di analisi del linguaggio scenico e tecnico per strutturare un’attività teatrale con gruppi di ragazzi.
L’esperienza teatrale con i ragazzi è sicuramente un grande stimolo creativo e di confronto tra i singoli e il gruppo che permette di sviluppare tantissime tematiche sia didattiche che di relazione in cui i ragazzi stessi possono trovare un luogo di serena crescita.
Tra gli obiettivi principali che si intendono raggiungere, segnaliamo:
1) la formazione e lo sviluppo della creatività del singolo individuo e del gruppo
2) l’apprendimento e la successiva acquisizione di un bagaglio di esperienze che renda più espressivo ed efficacemente comunicativo il loro modo di esprimersi
3) il raggiungimento di un’abilità creativa e progettuale sviluppabile attraverso la realizzazione del progetto proposto
Tutto il lavoro sarà strutturato in tappe che si svilupperanno attraverso giochi di immedesimazione, spiegazione delle tecniche e loro rielaborazione personale in modo da poter creare delle conoscenze molto personali e sicuramente più incisive nell’essere ricordate e utilizzate in altri momenti, perché arricchite dal colore delle emozioni.
L’ Associazione TEATRO de’ BISOGNOSI propone, tramite l’attore-conduttore FLORIANO NEGRI, l'allestimento di un laboratorio teatrale rivolto agli alunni delle scuole di Monaco di Baviera.
La fiaba di Gianni Rodari “C’era due volte il barone Lamberto” ci aiuterà ad entrare nel mondo della didattica rodariana fatta di libera creatività. E ancora una situazione può aprirci ad altre situazioni che, concatenandosi formano un vero e proprio spettacolo teatrale.
Spettacolo del quale si conosce la storia ma non si sapranno mai gli sviluppi di questa, dove ogni scena non sarà mai uguale alla volta precedente, dove gli attori non sono mai gli stessi, dove le battute teatrali cambiano di volta in volta perché questo è lo spettacolo della FANTASTICA.
IL LABORATORIO:
- PRIMO INCONTRO: NOI E IL TEATRO
Tramite giochi teatrali creare un clima favorevole alla creatività teatrale. (non ipercritico, di rispetto reciproco, libertà dentro a regole determinate, scioglimento di eventuali gruppi di forza, tutti per e uno per tutti).
Spiegazione di concetto creativo e artistico. Rodari e il teatro.
Breve introduzione in maniera semplice alle varie tipologie di teatro (Burattini, marionette, attori, pupazzi, maschera, lirico, letture).
Obbiettivo: Creazione di un’ idea comune di allestimento teatrale. (ascoltando le loro impressioni e i loro gusti progettare l’allestimento dello spettacolo).
- SECONDO INCONTRO: CREIAMO LE IDEE
Organizzazione del gruppo di lavoro per portare a termine l’allestimento. Chi fa cosa? Una parte saranno impegnati nella creazione delle scenografie, costumi e oggetti di scena (rigorosamente con materiale di recupero precedentemente selezionato); un’altra parte sarà impegnata nella rappresentazione della storia.
Obbiettivo: Costruzione spettacolo convogliando la creatività di ognuno.
- TERZO INCONTRO: CHI E’ DI SCENA?
Ipotesi di allestimento partendo dalla cosa più importante: la storia.
Costruzione drammaturgica e spettacolo “C’era due volte il Barone Lamberto”.
Partendo dalla tecnica del canovaccio di commedia si costruirà uno spettacolo dove i ragazzi non dovranno memorizzare le battute, dal momento che verranno improvvisate nel momento in cui il loro personaggio interagisce nella storia. Questo velocizza il percorso di montaggio dello spettacolo e lascia molta libertà, ai ragazzi coinvolti, di creare.
Obbiettivo: Presa di coscienza dell’importanza del gruppo. Non esistono protagonisti perché tutti siamo indispensabili per la buona riuscita di uno spettacolo.
LUOGO
Per poter svolgere il programma del seminario è sufficiente un ampio salone o palestra o aula senza banchi.
ESPOSIZIONE OPERE MAURO MAULINI nel maggio 2020
Visita gratuita alle esposizioni dei disegni originali (miniature di totem, studio/prototipi di teste delle marionette) realizzati dal Maestro Mauro Maulini e altro importante materiale (lettere, locandine, foto di proprietà della Famiglia - Compagnia Marionette Colla) di ispirazione dei due racconti di Gianni Rodari:
"C’era due volte il Barone Lamberto"
presso la Caritas (in collaborazione con Silvia, Luca Maulini)
"Gelsomino nel paese dei bugiardi"
presso Istituto Italiano di Cultura (in collaborazione con Silvia e Luca e Teatro Marionette Colla - Cosetta e Stefania Colla)