• Böhmerwaldstr.83 85630 Grasbrunn - Germany
  • DE: +49.176.25852621 - IT:+39.338.6383535

Venerdi 8 maggio 2020

8.05.2020

Literaturhaus

 

Per non dimenticare mai...8.5.1945 

Celebreremo l´anniversario della fine della seconda guerra mondiale insieme a Gianni Rodari, portatore di pace!

 

GIANNI RODARI E LA SUA TERRA

"Un arcobaleno senza tempesta,

questa si che sarebbe una festa.

Sarebbe una festa per tutta la terra

fare la pace prima della guerra"

(Gianni Rodari)

 

Sul palco l'italianità e l'internazionalità dell'autore

in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura, MIS Foundation, Morgen eV.

 

L’autrice Laura Pariani presenta insieme a Nicola Fantini il Lago D’Orta.

Pariani legge in italiano “C’era due volte il barone Lamberto”.

 

Bio LAURA PARIANI     Bio NICOLA FANTINI 

 

Seguiranno letture di testi di Rodari, affidate ad ospiti di oltre 25 nazionalità.

Alla versione tedesca del "Barone Lamberto" Martina Ottmann. www.martina-ottmann.de

 

      

  

   

  

 

Bio LAURA PARIANI:

Laura Pariani (1951), oltre a essere pittrice e sceneggiatrice, ha all’attivo 33 libri di narrativa e una ventina di opere teatrali. Molti dei suoi testi hanno come sfondo il lago d’Orta: per esempio, La foto di Orta (Rizzoli 2001; Interlinea 2017), I pesci nel letto (Alet 2006), Il nascimento di Tònine Jesus (Interlinea 2014), Il camminante (Giuliano Ladolfi 2014), Per me si va nella grotta oscura. Viaggo infernale con Dante e Rodari (Didattica attiva 2016). Il lago è protagonista anche nelle opere scritte col marito Nicola Fantini:  Nostra Signora degli scorpioni (Sellerio 2014), La macchina-tigre (Pelledoca 2018), Il lago dove nacque Zarathustra (Interlinea 2018), Arrivederci, signor Čajkovskij  (insieme Sellerio 2019). Per la sua opera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Premio Grinzane Cavour, Premio Selezione Campiello, Premio Piero Chiara, Premio Elsa Morante, Premio Mondello.

 

Bio NICOLA FANTINI:

Nicola Fantini (Omegna 1962) è traduttore e scrittore nel campo della fantascienza, del romanzo gotico e del reportage di viaggio. Prendendo come spunto il lago d’Orta, ha scritto, insieme a Laura Pariani: Nostra Signora degli scorpioni (Sellerio, 2014), , La macchina tigre (Pelledoca 2018), Il lago dove nacque Zarathustra (Interlinea 2018) e Arrivederci, signor Čajkovskij  (Sellerio 2019). È tradotto in francese e spagnolo.

www.omegna.net